La Nuova Sardegna

Oristano

Lavori pubblici

Dopo due anni di cantieri: riapre lo svincolo di Paulilatino

di Alessandro Mele
Dopo due anni di cantieri: riapre lo svincolo di Paulilatino

Intervento dell’Anas da 10 milioni di euro per il tratto sulla statale 131

3 MINUTI DI LETTURA





Oristano Una buona notizia sul fronte della viabilità nell’Oristanese. Dopo quasi due anni di cantieri, infatti, l’Anas annuncia la riapertura dello svincolo di Paulilatino sulla strada statale 131. I lavori erano iniziati nel settembre del 2023, grazie a un investimento complessivo pari a 10,4 milioni di euro. Soldi che rientravano in un piano più ampio di Anas, studiato con l’obbiettivo principale di rendere sicuri i nodi più critici della 131 su tutto il territorio regionale. E lo svincolo di Paulilatino un nodo critico lo è stato per davvero, come confermato dalle decine di incidenti, molti dei quali anche mortali, verificatisi nel corso degli ultimi decenni proprio su quel tratto dell’asse viario nell’Oristanese. Ma Anas, oltre che a rendere l’intervento risolutivo in termini di sicurezza, adesso punta anche a garantirne l’immediata percorribilità.

Se da un lato lo smantellamento totale del cantiere stradale, infatti, è già fissato per il prossimo 8 agosto, con l’apertura al traffico delle rampe di ingresso e di uscita dalla statale e dell’intera viabilità di servizio circostante, dall’altro, già da ieri risultano invece transitabili tutte e quattro le corsie di marcia di quella porzione della Carlo Felice collocata esattamente nel cuore dell’asse viario principale dell’isola. Rispetto a quanto è stato realizzato nell’ultimo biennio, Anas ha comunicato che i lavori hanno riguardato, nello specifico, l’eliminazione dell’intersezione a raso al chilometro 120, mediante la realizzazione delle nuove rampe dello svincolo, di due rotatorie e della pavimentazione della viabilità di collegamento alla stessa strada statale 131. Sono stati, inoltre, eseguiti alcuni interventi sul sovrappasso in prossimità dello svincolo di Paulilatino, che riguardano anche la nuova pavimentazione, l’istallazione delle nuove barriere di sicurezza e la segnaletica verticale e orizzontale.

L’operazione compiuta su uno dei nodi considerati più pericolosi dell’intera strada statale, ha visto anche l’introduzione di alcune opere che, in tema di sicurezza, corrispondono alle nuove esigenze. In prossimità dello svincolo, infatti, in corrispondenza del precedente incrocio a raso, è stata installata la nuova barriera New jersey national Dynamic Barriera Anas (Ndba) ideata, progettata e omologata interamente da Anas, dotata di caratteristiche e prestazioni elevate, anche in spazi molto ridotti. Nell’ottica futura della smart road, la barriera contiene una cavità interna che consentirà l’istallazione di sensori capaci di comunicare in tempo reale con le Sale operative Anas e segnalare danneggiamenti, consentendo più rapidi soccorsi. L’appuntamento resta dunque fissato per l’8 agosto con il ripristino totale della mobilità da e verso Oristano, ma in piena sicurezza rispetto al passato e con uno sguardo alla modernità.

Un ripristino sul quale esprime piena soddisfazione anche l’assessore regionale ai Lavori pubblici, Antonio Piu. «Sono molto contento – ha commentato –, consegnare quest’opera così importante era tra i principali obiettivi. Un anno fa, nel mio primo sopralluogo in loco, abbiamo dettato i tempi e riuscire a rispettarli, come sta avvenendo anche per tutte le altre strade interessate dai cantieri, è l’ulteriore segnale che con cronoprogrammi chiari, un monitoraggio costante e una sinergia costruttiva tra assessorato e Anas si può chiudere le opere per riconsegnarle nei tempi all’uso della viabilità». E ha proseguito: «Il nuovo svincolo di Paulilatino rappresenta un’infrastruttura fondamentale con nuovi standard di sicurezza. L’eliminazione dell’incrocio a raso restituisce un’opera al passo con i flussi di traffico – ha concluso Antonio Piu – e le esigenze di una viabilità più sostenibile». © RIPRODUZIONE RISERVATA

Primo piano
Trasporti

Vacanze low cost nell’isola: crollano i prezzi dei voli

di Giuseppe Centore
Le nostre iniziative