La Nuova Sardegna

I sindaci alla giunta: «Stop ai tagli»

I sindaci alla giunta: «Stop ai tagli»

Patto di stabilità, i primi cittadini manifestano davanti al Consiglio. Il governatore: oggi a Roma incontro decisivo

3 MINUTI DI LETTURA





CAGLIARI. Fasce tricolori al petto i sindaci hanno occupato, con educazione, il Consiglio regionale. Era inevitabile che lo facessero dopo aver denunciato da mesi di non poter più sopportare i continui tagli nei trasferimenti dalla Regione e i vincoli del Patto di stabilità: «I soldi sono sempre meno e quelli che abbiamo non li possiamo neanche spendere», è stato il coro che si è sollevato dal gruppo dei cento convocati d’urgenza dall’Anci, l’associazione dei Comuni, in via Roma. Così è nato il faccia a faccia di ieri: molto politico nel dibattito in aula, diventato poi più aspro per un battibecco a distanza fra il Coordinamento regionale degli Enti locali e la Giunta proprio sul confronto della mattina. Perché alla fine i sindaci si sono dichiarati insoddisfatti degli impegni della Giunta: «Ci aspettavamo di più». Giunta che replicherà, con stupore alla «presa di posizione polemica in un momento dove serve solo il dialogo, e non le contrapposizioni».

Amministratori schierati. «Lo Stato non può abbandonare e usare i Comuni per salvare se stesso», è stato l’esordio del sindaco di Cagliari Massimo Zedda. Con la crisi che non smette di mordere, «è ormai difficile spiegare ai cittadini che Roma ci impedisce persino di tappare i buchi delle strade. Non possiamo far nulla e tanto meno investire in quei piccoli interventi che vorrebbero dire posti di lavoro», ha ribadito il direttore dell’Anci e sindaco di Mandas Umberto Oppus. Ormai è un allarme quotidiano, confermato in aula da Emidio Contini, vicepresidente vicario dell’Anci: «Il crollo degli investimenti – ha detto – è disastroso per la tenuta sociale e sono sempre e solo i sindaci a dover fronteggiare, a mani nude, la disperazione». Pier Sandro Scano (Villamar) è andato oltre: «Questa non è una manifestazione di protesta, perché al Consiglio proponiamo un’alleanza per marciare insieme contro i vincoli di spesa». Invito subito raccolto dall’Aula, con l’annuncio di un’immediata convocazione della conferenza Regione-Enti locali per «monitorare di continuo l’emergenza».

I Poli divisi. Se i sindaci sono rimasti compatti fino all’ultimo, il Consiglio si è diviso. A nome della maggioranza di centrosinistra, il capogruppo del Pd, Pietro Cocco, ha chiesto alla Giunta uno sforzo straordinario per ottenere dal Governo di allentare il Patto e ridare capacità d’investimento ai Comuni. Opposto il giudizio, sempre sulla Giunta, del capogruppo di Forza Italia, Pietro Pittalis, che ha parlato per la minoranza: «C’è un governo regionale – ha detto – troppo arrendevole nei confronti di Roma e che, allo stesso tempo, a Cagliari taglia di netto e con cinismo i trasferimenti, scesi quest’anno da 578 a 484 milioni. Non solo – ha proseguito – queste stesse risorse sono state inserite dall’assessore al Bilancio all’interno del Patto di stabilità e gli effetti sono stati ancora più penalizzati sugli Enti locali». Una prima risposta a Pittalis è arrivata dai consiglieri regionali di Sel. Con Eugenio Lai, che è anche sindaco di Escolca, hanno presentato una mozione per «reinserire nel Fondo dei trasferimenti i 55 milioni tagliati».

La Giunta. Dopo aver annunciato che oggi a Roma ci sarà un incontro decisivo col Governo proprio sul Patto di stabilità, il presidente Francesco Pigliaru ha detto: «Nessun atteggiamento rinunciatario. Il confronto con Palazzo Chigi è serrato ma leale e siamo comunque pronti ad azioni di protesta forti se non saranno accolte le nostre richieste. Non siamo disposti a seguire scorciatoie, come quelle attuate nella scorsa legislatura dal centrodestra, che sappiamo essere illegittime e porterebbero solo altri guai e non soluzioni». Poi sul Fondo ha aggiunto: «Abbiamo già erogato ai Comuni il 40 per cento, 197 milioni, e altri 155 saranno presto dirottati a favore degli Enti locali» Poi se sarà vinta la battaglia sul Patto «risolveremo molti dei nostri problemi». (ua)

Primo piano
Uno sguardo al passato

Dal Papa che respinse Attila al Papa «socialista»: i quattro Leone famosi nella Chiesa

di Enrico Carta
Le nostre iniziative