La Nuova Sardegna

il programma

«Bachisio Spanu», epopea d’un contadino in trincea

«Bachisio Spanu», epopea d’un contadino in trincea

Si comincia con lo spettacolo della compagnia Boccheteatro diretto da Marco Parodi

1 MINUTI DI LETTURA





DORGALI. Pubblichiamo in questa pagina un’estratto della relazione che Eugenia Tognotti, docente di Storia della medicina all’Università di Sassari, leggerà il 4 novembre a Dorgali durante la tavola rotonda (alle 18 nella sala consiliare del Comune) dedicata alla Grande Guerra. Il titolo della relazione della Tognotti è «1918, tra guerra ed epidemia. Il ruolo delle donne». Al dibattito parteciperanno anche Marco Pignotti, dell’Università di Cagliari («Più pane che pace: mobilitazioni e tumulti prima e durante la Grande Guerra» e Gianluca Scroccu, sempre dell Università di Cagliari («La Brigata Sassari tra epica, storia e memoria»).

Il ciclo di iniziative – organizzato dal Comune di Dorgali e dalla Biblioteca Satta di Nuoro per la cura di Alessandro Stellino – propone anche una rassegna di film sulla Grande Guerra. Ma si comincia venerdì prossimo con uno spettacolo teatrale della compagnia Boccheteatro: «Bachisio Spanu: l’epopea di un contadino sardo alla guerra» di e con Giovanni Carroni per la regia di Marco Parodi. Protagonista è un fante della Brigata Sassari, un contadino della Sardegna che è al tempo stesso uno storico che espone, con i suoi poveri mezzi, in una lingua semplice, la terribile cronaca della Grande Guerra. Vengono ripresi sulla scena i temi affrontati da Emilio Lussu nel suo capolavoro, «Un anno sull’Altipiano», compresi quelli dell’inutile decimazione della Brigata Sassari, un sacrificio che ancora oggi chiede delle risposte.

Primo piano
I soccorsi

Tragedia a Bono, con l’auto finisce in un dirupo e muore: chi è la vittima

di Luca Fiori
Le nostre iniziative