I Sanna battono i Piras: è loro il cognome più diffuso in Sardegna. Ecco la classifica

Tra i 20 più frequenti ci sono anche Pinna, Serra e Melis. Nella particolare graduatoria neanche un nome straniero
SASSARI. Sulejmanovic, Ndyane e Hu si rassegnino, resteranno a lungo minoranze etniche, nomi incomprensibili. Il cognome più diffuso nell'isola è il tradizionalissimo Sanna. La Sardegna non è un paese multietnico. Non lo è nei suoi cognomi che restano da secoli storicamente sempre gli stessi. Gli stranieri sono ancora una piccola quota rispetto all’esercito dei Sanna e dei Manca che popolano città e paesi.
La top 20. A osservare la diffusione nell’isola si scopre che nella top 20 ci sono sempre i soliti noti. I 20 cognomi più diffusi in Sardegna sono Sanna, Piras, Pinna, Serra, Melis, Carta, Manca, Meloni, Mura, Lai, Murgia, Porcu, Cossu, Usai, Loi, Marras, Floris, Deiana, Cocco, Fadda. Una sorta di giro dell’isola in 20 cognomi. Impossibile in molti casi stabilire quando fanno la loro comparsa nella storia della Sardegna.
Il cerchio del ballo tondo. Dalla semplice analisi dei cognomi si può anche evidenziare come ci sia una scarsa presenza di cognomi, e quindi codici genetici, non autoctoni.
Gli stranieri restano in netta minoranza nell’isola. Chen (426), uno dei cinque cognomi cinesi più diffusi in Cina, esiste anche a Sassari. È al 454esimo posto della classifica cittadina. Vanno molto meglio i senegalesi Ndiaye, che sono al 183esimo posto. A Cagliari il cognome Sulejmanovic è al 325esimo posto, surclassato dall’esercito di Melis, Piras e dagli immancabili Sanna.
E nel confronto dei nomi nelle diverse province sarde è facile vedere come la gara sia quasi sempre tra gli stessi: Sanna, Piras, Serra, Pinna.
Ma la classifica è in continuo divenire. A Sassari crescono i Piras e Salis a discapito dei Manca e dei Satta. A Oristano Sanna e Serra superano i Pinna. A Cagliari i Lai che scavalcano i Loi.