La Nuova Sardegna

Nell’isola scovati 141 evasori totali 

Nell’isola scovati 141 evasori totali 

Guardia di finanza, nei primi mesi del 2017 scoperti anche 166 lavoratori in nero

2 MINUTI DI LETTURA





CAGLIARI. I primi mesi del 2017 sono stati densi di lavoro per i militari della Guardia di finanza. Sono state scoperte indebite prestazioni o richieste di fondi pubblici, nazionali o comunitari, per 23 milioni di euro e sono stati scovati sprechi e danni erariali nell’amministrazione pubblica per oltre 25 milioni di euro. Centoquarantuno operatori economici individuati dalle Fiamme gialle risultavano del tutto sconosciuti al Fisco e 40 datori di lavoro hanno ricevuto sanzioni per i 166 lavoratori in nero oppure irregolari che avevano alle loro dipendenze. Il 243° anniversario della fondazione della Guardia di finanza è stato festeggiato con un resoconto del lavoro nei primi sei mesi del 2017. All’elenco delle “cose fatte” bisogna aggiungere il sequestro di beni e denaro per il recupero delle imposte con un valore di circa quattro milioni e la proposta di ulteriori sequestri per oltre due milioni di euro. In tutto sono state concluse oltre 600 attività delegate dall'autorità giudiziaria. Una cifra alla quale si devono aggiungere 1.299 interventi ispettivi. Ancora: sull'erogazione di incentivi pubblici la Corte dei conti ha richiesto 200 interventi. Perla lotta alle infiltrazioni criminali sul sistema economico ci sono state 27 indagini patrimoniali che hanno consentito di presentare proposte di sequestro per 400mila euro, e di sottrarre alla criminalità beni per circa un milione e mezzo di euro. «In questo settore - ha detto il comandante generale Bruno Bartoloni - la guardia è sempre alta, soprattutto sul fronte della possibilità di infiltrazioni di organizzazioni criminali straniere». Sul fronte del contrasto al traffico di droga sono stati sequestrati oltre 846 chilogrammi di stupefacenti. Anche gli affitti in nero sono un problema, «ma le novità normative dovrebbero scongiurare il ripetersi di queste situazioni».

Una novità nella tradizionale cerimonia per la festa della fondazione che è avvenuta nella caserma Satta di viale Diaz è stata la successiva visita ai piccoli pazienti dell’ospedale Microcitemico. Il generale Bartoloni, accompagnato dalla manager del Brotzu Graziella Pintus e dai direttori sanitari Vinicio Atzeni e Gabriella Nardi, ha fatto visita ai bambini assieme alle unità cinofile, che hanno condotto dimostrazioni sull’abilità nei cani nel ritrovare oggetti, e alle militari che hanno donato ai bambini i gadget con Finzy, il grifone mascotte delle Fiamme gialle.

Primo piano
Le indagini

Notte di violenza a Sennori, si aggrava uno dei feriti: in rianimazione ora sono in due

di Gianni Bazzoni
Le nostre iniziative