La Nuova Sardegna

Scorie nucleari, pronto l'elenco dei siti adatti. La Regione: «Mai in Sardegna»

Silvia Sanna
Scorie nucleari, pronto l'elenco dei siti adatti. La Regione: «Mai in Sardegna»

L'assessore all'Ambiente Donatella Spano: «I sardi hanno detto no con il referendum, nell'isola abbiamo già il peso delle servitù militari»

1 MINUTI DI LETTURA





SASSARI. Per ora della mappa non c'è traccia: ma l'elenco dei siti idonei a ospitare il deposito nazionale delle scorie nucleari esiste. E il ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda, due giorni fa, ha twittato di essere pronto a diffonderlo «perché gli italiani è giusto che la conoscano». Ancora non è successo, probabilmente perché non c'è l'intesa sulla decisione con il ministro dell'Ambiente Gianluca Galletti: più prudente di Calenda, ritiene che gestire la partita del nucleare - cioè la fase successiva alla diffusione della carta, la cosiddetta Cnapi - spetti al prossimo Governo. E così la pensa anche la Sogin, la società pubblica che l'ha messa a punto.

Nell'attesa, la Sardegna ribadisce che le sue porte sono chiuse, sbarrate. La possibile imminente pubblicazione della Cnapi diventa l'occasione per ribadire, per l'ennesima volta, il no al nucleare nell'isola. A farlo è l'assessore regionale all'Ambiente Donatella Spano, portavoce del sentimento comune all'interno della giunta Pigliaru «che rispecchia quello dei sardi, che la loro contrarietà al nucleare l'hanno già manifestata in modo chiarissimo».

Articolo completo e altri servizi nel giornale in edicola e nella sua versione digitale

Primo piano
Le indagini

Notte di violenza a Sennori, si aggrava uno dei feriti: in rianimazione ora sono in due

di Gianni Bazzoni
Le nostre iniziative