La Nuova Sardegna

I 130 anni della Nuova Sardegna: scuola, economia, web, tutte le nostre iniziative

I 130 anni della Nuova Sardegna: scuola, economia, web, tutte le nostre iniziative

La storia del giornale e della Sardegna sarà il tema di fondo di tutte le iniziative del 2021, perché il nostro quotidiano è da sempre lo specchio di una terra, dei suoi cittadini, delle vicende che li hanno visti protagonisti, dell’economia, dei personaggi che hanno reso grande l’isola

3 MINUTI DI LETTURA





Il libro in uscita mercoledì e gli inserti a partire dal 17 febbraio non saranno le uniche iniziative della Nuova Sardegna per festeggiare i 130 anni di vita del giornale. Sul sito internet www.lanuovasardegna.it verrà aperta una sezione dedicata all’anniversario, con articoli e video che troveranno spazio anche nelle nostre pagine social su Facebook e Instagram per coinvolgere i lettori più giovani. La storia del giornale e della Sardegna sarà il tema di fondo di tutte le iniziative del 2021, perché il nostro quotidiano è da sempre lo specchio di una terra, dei suoi cittadini, delle vicende che li hanno visti protagonisti, dell’economia, dei personaggi che hanno reso grande l’isola. Legandosi al progetto LaNuova@Scuola, giunto quest’anno alla quarta edizione, le celebrazioni dei 130 anni daranno spunti ai ragazzi e agli insegnanti per rileggere la storia della Sardegna. A luglio uscirà un secondo libro, con racconti originali scritti ad hoc dai più famosi scrittori sardi per La Nuova. Altro impegno costante della Nuova in questi ultimi tempi è stato quello di valorizzare il tessuto produttivo e d’impresa isolano. Una delle grandi iniziative per il 130° compleanno sarà un convegno a Sassari che offrirà l’occasione alle menti migliori della Sardegna, alle istituzioni più rappresentative, agli imprenditori, agli studenti più brillanti di disegnare le linee guida di ciò che è necessario fare per costruire il futuro, non subirlo. Il convegno – previsto per settembre, in presenza se le condizioni lo consentiranno, altrimenti in remoto – sarà preceduto da una serie di iniziative giornalistiche e inchieste. A ottobre, un supplemento del giornale verrà dedicato alle aziende sarde più rappresentative. Quelle che nel 2021 – come La Nuova – hanno il loro anniversario, quelle che hanno vicende di coraggio e creatività da raccontare e anche quelle più giovani che possono rappresentare il futuro. Va ricordato infine che sono già usciti il calendario del 2021, con dodici prime pagine storiche, e l’agenda dei 130 anni. Tutte queste iniziative si aggiungono alla consueta e robusta offerta informativa della Nuova Sardegna: le pagine regionali, le cronache di Sassari, Nuoro, Olbia e Oristano, la cultura, lo sport; gli inserti periodici – Fisco, Salute, Innovazione, Buongusto!, Diogene – e quelli dedicati a eventi e ricorrenze particolari (nel 2021 un’ampia copertura sarà dedicata agli Europei di calcio e alle Olimpiadi, sempre Covid permettendo); il progetto LaNuova@Scuola con l’inserto settimanale Scuola è Lavoro; il supplemento Top 1000 sulle più grandi aziende sarde. Ma in un giornale c’è sempre poco tempo per festeggiare i traguardi raggiunti: i 140 anni sono lì dietro l’angolo. Il vecchio caro quotidiano di carta vi terrà compagnia a lungo, il flusso di notizie e approfondimenti sul web continuerà ad arricchirsi: La Nuova Sardegna accetterà e vincerà – statene certi – le sfide dell’informazione del futuro.

Primo piano
Le indagini

Notte di violenza a Sennori, si aggrava uno dei feriti: in rianimazione ora sono in due

di Gianni Bazzoni
Le nostre iniziative