Max Sirena e Cagliari, il Gigi Riva della vela fa sognare la Sardegna

Da anni è forte l’attaccamento del team manager con i sardi. I racconti per esaltare quella che chiama la sua nuova patria
CAGLIARI. Max Sirena è un po’ il Gigi Riva della vela: quando è sbarcato in Sardegna per la prima avventura di Luna Rossa, a Cagliari, non se ne è più andato. Ha preso casa in città. E, in ogni momento e in ogni occasione, non smette mai di parlare bene della sua nuova patria. Non solo di venti e onde, ma anche di bellezze e potenzialitá turistiche. Logico che la città tifi per lui e Luna Rossa. Per affetto. E perché i successi della team Prada potrebbero diventare anche urbanisticamente i successi del capoluogo. Ieri pomeriggio il sindaco di Cagliari Paolo Truzzu, gli assessori Alessandro Sorgia (turismo) Alessandro Guarracino, politiche del mare e il segretario generale dell'Autorità portuale Natale Ditel, hanno voluto rendere omaggio alla prestigiosa vittoria di Luna Rossa nella Prada Cup. A Sirena e a tutti i componenti dello staff è stato inviato un video messaggio di congratulazioni da parte di tutti i cittadini. «È motivo di orgoglio per noi cagliaritani - ha scritto Truzzu in un post su Facebook - esaltare un risultato che è stato ottenuto grazie anche alla preparazione a Cagliari. I ragazzi della vela li abbiamo visti al molo Ichnusa, abbiamo scorto l'inconfondibile sagoma di Luna Rossa nelle nostre acque. Chissà che presto non riusciremo a vedere da vicino la Coppa America».
La prima volta. Il vantaggio della Coppa America sarebbe quello di poter riunire in questo maxi progetto risorse anche statali (sarebbe la prima volta di una Coppa America in Italia) e regionali (Cagliari diventerebbe uno spot per tutta l’isola). Il quartier generale è già pronto: al molo Ichnusa Luna Rossa ha a disposizione non solo il suo campo-base ma anche la struttura sul mare originariamente ideata per il terminal crociere. Bisognerebbe creare anche uno spazio per lo sfidante. Ma anche in questo caso gli spazi non mancano: Ineos, a Cagliari in previsione delle World series poi annullate per il Covid, era ospitato al Molo sabaudo, prima casa di Luna Rossa. Cagliari pronta a sfruttare l’occasione grazie a un fronte mare di chilometri che può arrivare anche a valorizzare e rilanciare il porto canale di Macchiareddu, dove si sta lavorando molto sullo sviluppo della cantieristica. E naturalmente che può contare sulla spiaggia urbana del Poetto, raggiungibile con gli autobus di linea e fra qualche anno persino con la metropolitana.
©RIPRODUZIONE RISERVATA