La Nuova Sardegna

La Sardegna che funziona

Top 1000, doppia presentazione a Sassari e a Olbia

Top 1000, doppia presentazione a Sassari e a Olbia

Primo appuntamento stamattina (giovedì 4) alle 10,30 alla Camera di Commercio

2 MINUTI DI LETTURA





Sassari Anno dopo anno “Top 1000 Sardegna” è cresciuto insieme alle imprese sarde. Il racconto della Sardegna che produce ricchezza nasce dalla collaborazione tra il nostro giornale e due delle più importanti istituzioni del territorio, la Camera di Commercio del Nord Sardegna e l’Università di Sassari.

L’apprezzamento dei lettori e degli addetti ai lavori ha spinto la Sae Sardegna, editrice della Nuova, a presentare “Top 1000” con due eventi, a Sassari e a Olbia.

Il primo, questa mattina alla Camera di Commercio di Sassari (via Roma 74, dalle ore 10.30 alle 13), precederà di un giorno l’uscita in edicola del supplemento di 56 pagine e ne illustrerà in anteprima i contenuti. Si aprirà poi il dibattito tra importanti figure dell’imprenditoria, delle istituzioni, della politica e della ricerca. Il supplemento – oltre alle 16 pagine con la classifica e i dati essenziali dei bilanci di mille aziende sarde – contiene analisi sull’economia della Sardegna, ritratti di imprese e imprenditori, approfondimenti su settori e su aree geografiche.

Il secondo appuntamento – la novità di quest’anno – è previsto domani a Olbia poche ore dopo l’uscita in edicola di “Top 1000 Sardegna”. Al Museo Archeologico (Isola di Peddone-Porto Vecchio, dalle ore 17.30 alle 20) sarà la volta del mondo economico e politico del nord-est, un’area con molte eccellenze imprenditoriali e notevoli prospettive di sviluppo, come potrete scoprire nelle pagine del supplemento dedicate alla Gallura. Ma non mancheranno testimonianze dal Nuorese e da altre aree dell’isola. L’evento è patrocinato dal Comune di Olbia e dal Cipnes.

Primo piano
L’operazione

Cercano lavoratori in nero ma trovano 3,7 tonnellate di droga in un’azienda agricola

di Luca Fiori

Video

Operaio perde un occhio sul lavoro, mai risarcito dopo 18 anni

Le nostre iniziative