Arcipelago Sardegna
Arcipelago Sardegna

“Il Nivola ritrovato” sbarca a Santa Maria Navarrese


	Angelino Mereu durante una presentazione del suo "Il Nivola ritrovato"
Angelino Mereu durante una presentazione del suo "Il Nivola ritrovato"

Contatti, amicizie, frequentazioni e storie inedite dello scultore di Orani nel libro del presidente degli emigrati sardi in Toscana Angelino Mereu

05 luglio 2023
3 MINUTI DI LETTURA





Santa Maria Navarrese Appuntamento domani sera, giovedi 6 luglio 2023, alle 19.30, nell'ambito del progetto Lib(e)ri presso il parco Principessa di Navarra a Santa Maria Navarrese (Baunei), in Ogliastra, dove si terrà la presentazione del libro "Il Nivola ritrovato Un artista tra l’America e il Mugello” di Angelino Mereu. Dialoga con l'autore Augusta Cabras, letture a cura di Fabrizio Passerotti. Il libro, pubblicato dall’editore Nardini di Firenze nel 2012, è andato esaurito ed è stato ristampato, con alcuni aggiornamenti, nel 2022. “Il Nivola ritrovato” è stato edito con il patrocinio dell’Acsit, Associazione culturale sardi in Toscana, della Fasi, Federazione associazioni sarde in Italia, e del Museo Nivola di Orani.

Il volume ripercorre le permanenze in Toscana di Costantino Nivola (1911-1988), raccontando i contatti, le amicizie, le frequentazioni di quella che appare come una delle più importanti figure dell’arte contemporanea a livello internazionale. La scoperta dello stretto rapporto di Nivola con la Toscana, in particolare con Dicomano in Mugello, si intreccia con una fitta rete di amicizie, fatta di gente comune, ma anche di figure di primo piano per la storia dell’arte, come quella dello storico dell’arte Carlo Ludovico Ragghianti o come quella di Pietro Porcinai, personaggio di caratura internazionale per quanto riguarda l’architetture del paesaggio. Di particolare interesse la riscoperta del contributo per niente secondario dato da Nivola alla fase progettuale dello spostamento dei monumenti di Abu-Simbel in Egitto.

Un testo pieno di sorprese che, grazie a un ricco epistolario e alle testimonianze dirette di chi l’ha conosciuto, permette di inquadrare Costantino Nivola in maniera inedita rispetto alla vasta produzione esistente sull’artista.

Angelino Mereu, nato a Orani nel 1956, ha conseguito il diploma di Maestro d’arte presso l’Istituto d’arte di Nuoro nel 1975. Nello stesso anno si è trasferito a Firenze dove da allora vive. Giornalista, collezionista e appassionato d’arte, si è occupato più volte di argomenti attinenti la storia dell’arte, gli artisti e la cultura della Sardegna. Nel 2016 ha ideato e realizzato la mostra “Sardegna in copertina”, presso la Biblioteca nazionale centrale di Firenze, dedicata ad artisti e illustratori sardi del ‘900. Oltre al volume il volume “Il Nivola ritrovato. Un artista tra l’America e il Mugello”, sempre per Nardini editore, nel 2014 ha pubblicato tre volumi che ripercorrono la storia dell’artigianato di Orani: “Mastros de Linna. Artigiani del legno, falegnami e carpentieri a Orani”, nel 2016 “Mastros de erru. Il ferro battuto e la lavorazione dei metalli a Orani” e, nel 2018, “Mastros de pannos. La tradizione della sartoria artigiana a Orani”.

Si dedica con passione all’acquerello e, in passato, ha esposto i suoi lavori in alcune mostre che hanno registrato un buon successo di pubblico e di critica. Nel 2017 ha realizzato a Firenze la mostra personale “Tavolara. L’isola che c’è” con l’esposizione di oltre sessanta acquerelli dedicati all’isola di Tavolara. Nell’occasione è stato pubblicato dall’editore Nardini un catalogo di 64 pagine a colori con prefazione del geologo Mario Tozzi.

Da febbraio del 2015 ricopre l’incarico di presidente Acsit (Associazione culturale sardi in Toscana). Cura un seguitissimo blog (http://amerblog.wordpress.com) incentrato sull’arte e sulla cultura della Sardegna. Da gennaio 2023 ha dato vita alla collana editoriale “Sardus Paper”, incentrata sul recupero di testi inediti o poco conosciuti attinenti la Sardegna. Una collana che prevede l’uscita di 10 numeri l’anno rivolti a un pubblico di bibliofili e collezionisti e, pertanto, stampata in soli 60 esemplari numerati a fascicolo.

In Primo Piano
La tragedia

Arbus, ciclista di 38 anni investito e ucciso sulla provinciale 65

Luciano Onnis
Le nostre iniziative