Uniss
Uniss – Veterinaria

I bandi Erasmus+ e Ulisse e accordi con venti paesi

I bandi Erasmus+ e Ulisse e accordi con venti paesi

Studiare all’estero

18 agosto 2023
2 MINUTI DI LETTURA





L’internazionalizzazione è decisamente uno dei punti di forza del Dipartimento di Medicina Veterinaria di Sassari che occupa da anni i primi posti nella classifica Censis delle Università Italiane, posizionandosi per questo parametro al primo posto tra gli Atenei di medie dimensioni (classifica 23/24). Il Dipartimento ha recentemente potenziato il supporto all’internazionalizzazione ed ai programmi di mobilità internazionale, quali Erasmus + ed Ulisse, rafforzando il servizio di informazione agli studenti che vogliono ampliare il loro bagaglio di conoscenze e competenze con una o più esperienze all’estero. Gli iscritti che vogliono vivere un’esperienza internazionale possono rivolgersi al comitato internazionalizzazione e mobilità del dipartimento. Inoltre, il Dipartimento di Medicina Veterinaria è impegnato annualmente nell’organizzazione di Open Days specifici per i suoi studenti. Le giornate, svolte sia in italiano sia in inglese, si rivolgono sia ad un’utenza nazionale sia internazionale, quest’ultima numerosa per la presenza del corso di laurea magistrale internazionale in Wildlife Management, Conservation and Control, interamente erogato in lingua inglese che, unitamente agli studenti stranieri incoming da vari atenei europei e non, rafforza la dimensione internazionale del Dipartimento e della sua comunità di studenti. Le informazioni sull’apertura di nuovi bandi per le mobilità all’estero sono comunicate sia attraverso i canali tradizionali (es. sito istituzionale del Dipartimento) sia i canali più informali, quali Facebook, Instagram, Youtube e WhatsApp. I programmi di internazionalizzazione prevedono delle borse di mobilità Erasmus all’interno dell’UE – sia per studio (SMS -Student Mobility for Studies) che per tirocinio (SMT – Student Mobility for Traineeship), anche in modalità mista – e dei contributi per tirocinio (Ulisse) verso i Paesi extra-europei e verso i Paesi europei che non rientrano nel Programma Erasmus +. Vi sono inoltre altri programmi, quali il programma Erasmus ICM – International Credit Mobility che promuove scambi internazionali con Istituzioni e Paesi specifici oltre a quelli europei, con l’obiettivo di offrire una più ampia e vasta gamma di offerte formative internazionali. Nello specifico, nell’ambito del programma citato, il Dipartimento gestisce da tempo proficue attività di collaborazione con la École Nationale de Médecine Vétérinaire de Sidi Thabet (Tunisia) che ha consentito numerose mobilità in ingresso e in uscita per docenza, formazione, tirocinio e studio. È, inoltre, attualmente attivo anche un progetto di mobilità con la Agricultural University of Tirana (Albania), nell'ambito del quale sono state promosse mobilità di studenti e staff. Attualmente sono attivi accordi di interscambio con oltre 20 Paesi sparsi per tutto il mondo: Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Lituania, Olanda, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Slovenia, Slovacchia, Spagna, Albania, Regno Unito, Svizzera, Tunisia, Sud Africa, Stati Uniti, Canada, Cile, Ecuador, Uruguay, Australia.
A cura della Dott.ssa Angela Ballone, Referente Erasmus e del Prof. Domenico Meloni, Delegato Erasmus del Dipartimento di Medicina Veterinaria

In Primo Piano
Calcio

Sesta vittoria di fila per la Torres, battuta anche la Juventus Next Gen

Le nostre iniziative