Studente di Macomer fra i cadetti della scuola militare Teulié di Milano
Fra gli allievi storici di spicco: Silvio Pellico, Ugo Foscolo e Raffaele Cadorna
Macomer Dopo il diploma vorrebbe fare il medico o intraprendere la carriera da ufficiale nell’Arma dei carabinieri. Intanto Marco Porcu, 16 anni di Macomer, domani 22 marzo, sarà l’unico sardo a giurare fedeltà alla Repubblica italiana nella storica cornice dell’Istituto di formazione scolastica dell’Esercito “Teulié” di Milano: «Prestare giuramento è un onore che implica l’assunzione di un ruolo attivo nella difesa dei principi che fondano la nostra Nazione».
Fondata a Milano nel 1802 sotto Napoleone Bonaparte, la Scuola Militare “Teulié”, dalle sue aule sono usciti non solo comandanti valorosi, ma soprattutto uomini di cultura, politici, capitani d’industria, professionisti e diplomatici, alcuni dei quali sono entrati nella storia, accomunati da una visione della vita incentrata sul dovere e sull’onore. Fra gli allievi, l’ingegnere Enrico Forlanini (cui è intitolato l’aeroporto di Linate), il generale Raffaele Cadorna, Emanuele di Savoia, il senatore e ministro Enrico Caviglia. Fra gli insegnanti, Silvio Pellico e Ugo Foscolo.
Marco Porcu ha scelto di frequentare la Scuola militare per «il desiderio di coniugare una formazione scolastica d’eccellenza con disciplina, valori e spirito di squadra». Poi vorrebbe entrare nell’Arma: «Sto valutando due possibilità: entrare nell’Arma dei Carabinieri per intraprendere la carriera da ufficiale, oppure seguire la strada della medicina come medico civile. Entrambi i percorsi mi affascinano, ma per ora voglio concentrarmi sul presente».
La disciplina militare è cornice e presupposto alla vita dell’allievo all’interno dell’Istituto. Alla scuola possono accedere da tutta Italia, a seguito di un concorso pubblico particolarmente selettivo, i ragazzi e le ragazze che abbiano terminato positivamente il biennio del Liceo Classico o Scientifico. Conseguito il diploma di Maturità alla “Teulié”, buona parte degli allievi si orienta a proseguire i propri studi a Milano frequentando poi l’Università Bocconi, il Politecnico di Milano, l’Università Cattolica e l’Università Vita-Salute San Raffaele. Altri decidono, invece, di proseguire la propria carriera militare accedendo alle relative Accademie. Oggi la scuola emerge nel panorama vasto e qualificato dei licei di Milano come un Istituto di primo piano in grado di trasmettere ai propri studenti non solo una eccellente preparazione culturale ma anche, e soprattutto, dei forti valori morali e civili.