Parte l’avventura di “ErasMag” con i primi 40 studenti-reporter
Nasce il magazine europeo targato Gruppo Sae Spa e Fondazione garagErasm
Parte l’avventura di “ErasMag”, il primo magazine on line in Europa dedicato al mondo dell’Erasmus+ e in gran parte raccontato in presa diretta dai suoi protagonisti. Saranno infatti proprio loro, studenti e studentesse di diverse nazionalità, che stanno trascorrendo un periodo di studio universitario all’estero, a firmare gli articoli, da veri inviati nelle città universitarie della galassia Erasmus+.
“ErasMag” si presenterà ai lettori sotto forma di un portale interamente in lingua inglese, ricco di contenuti per scoprire una delle facce più belle dell’Europa: quella dei suoi giovani che si muovono senza confini e che viaggiando, conoscendo e imparando, crescono e fanno crescere l’Europa. Un’azione concreta in uno dei momenti più difficili per il Continente.
Oltre alle esperienze di studenti e studentesse, una parte del magazine conterrà informazioni e notizie, sempre legate al programma Erasmus+, e sarà curata da giornalisti. L’iniziativa editoriale nasce in Italia grazie al Gruppo Sae Spa, editore dei quotidiani Il Tirreno, La Nuova Sardegna, Gazzetta di Modena, Gazzetta di Reggio, La Nuova Ferrara, forte dell’esperienza del progetto di giornalismo per studenti “Scuola2030”, e grazie alla Fondazione garageErasmus, formalmente riconosciuta dalla Commissione europea e membro della Erasmus+ Student & Alumni Alliance, che supporta ErasMag. All’iniziativa collabora l’Università di Pavia.
E proprio all’Ateneo di Pavia arriveranno domani circa quaranta studenti e studentesse Erasmus+ da oltre 20 città europee – da Berlino ad Atene, da Lisbona a Bruxelles, da Roma a Parigi – che sono stati selezionati da garagErasmus nei mesi scorsi per diventare “ambassador ErasMag”. A Pavia seguiranno un training di giornalismo di due giorni, preliminare alla scrittura di articoli, interviste, miniguide, video e fotoreportage, sulla loro vita da studenti Erasmus+, sulle università dove stanno studiando e in generale sulle città che li ospitano.
Informazioni sui corsi, ma anche curiosità della loro esperienza Erasmus+, consigli sul tempo libero, da studente a studente e non solo. “ErasMag” parlerà infatti a tutto il pubblico interessato agli scambi universitari. La due giorni pavese sarà ospitata nell’aula Scarpa del dipartimento di Scienze politiche. Interverranno, tra gli altri, il presidente del Gruppo Sae Spa, Alberto Leonardis, i coordinatori della Fondazione garagErasmus, Carlo e Fabrizio Bitetto, il delegato del rettore dell’università di Pavia per l’internazionalizzazione in Europa, Matteo Alvaro, la delegata del dipartimento Comunicazione dell’Agenzia nazionale Erasmus+ per l’Italia, Alessia Ricci, il sindaco di Pavia, Michele Lissia, il presidente di Esn Pavia, Emanuele Del Vasto, il direttore editoriale del Gruppo Sae Spa, Luciano Tancredi, e Maurizio Molinari, head of office dell’Ufficio del Parlamento Europeo a Milano. Poi, tutti di nuovo in giro per l’Europa per cominciare le loro corrispondenze. Il magazine sarà on line nei prossimi mesi.
© RIPRODUZIONE RISERVATA