Ancora allarme incendi: 25 roghi in un solo giorno in tutta l’isola
Il bollettino del corpo forestale: interventi via terra e con i mezzi aerei della flotta regionale e nazionale
Sassari Dal corpo forestale, nel consueto bollettino giornaliero delle attività di soccorso, oggi 3 settembre si segnalano ben 25 incendi nell’isola. Tra questi, otto particolarmente importanti hanno chiamato in causa i mezzi aerei della flotta regionale e del concorso aereo nazionale.
Incendio boschivo in agro del Comune di San Nicolo' D'Arcidano, località Coddu Sa Barracca
Le operazioni di spegnimento sono state coordinate dal personale della Stazione del Corpo forestale di Marrubiu, coadiuvato dal personale a bordo dell'elicottero proveniente dalla base Cfva di Fenosu. Sul posto sono intervenute due squadre dell'Agenzia Forestas provenienti dai cantieri di Siris-Inus e Arborea - marina di Arborea e i barracelli di Terralba. Le operazioni di spegnimento si sono concluse alle ore 14 circa.
Incendio boschivo in agro del Comune di Samassi, località C. Meloni
Le operazioni di spegnimento sono state coordinate dal personale della Stazione del Corpo forestale di Senorbì, coadiuvato dal personale a bordo dell'elicottero proveniente dalla base Cfva di Villasalto. Sul posto sono intervenuti i barracelli di Furtei. L'incendio ha interessato circa 5 ha di incolto. Le operazioni di spegnimento sono terminate alle ore 14 circa.
Incendio boschivo in agro del Comune di San Giovanni Suergiu, località R. De S. Perdu
Le operazioni di spegnimento sono state coordinate dal personale della Stazione del Corpo forestale di Sant'Antioco, coadiuvato dal personale proveniente dalla Stazione forestale di Carbonia e da quello giunto a bordo degli elicotteri provenienti dalle basi Cfva di Marganai e Pula. Sul posto sono intervenute tre squadre Agenzia Forestas dei cantieri di San Giovanni Suergiu- Centro urbano, Carbonia- Centro urbano, Iglesias- Monte Agruxiao, una squadra dei VVF di Carbonia e una dell'associazione di volontariato Sant'Antioco- Assosulcis. L'incendio ha interessato una superficie di circa 2,5 ha di seminativo. L'intervento aereo è terminato alle ore 14 e 30.
Incendio boschivo in agro del Comune di San Gavino Monreale loc. C. Montis
Le operazioni di spegnimento sono state coordinate dal personale della Stazione del Corpo forestale di Villacidro coadiuvato dal personale a bordo dell'elicottero della base di Pula, proveniente dall'incendio di San Giovanno Suergiu. Sul posto sono intervenute due squadre di volontari delle associazioni San Gavino Monreale- Euro 2001 e Gonnosfanadiga- Li.v.a.s.. Le operazioni con il mezzo aereo sono terminate alle 15 e 30 circa.
Incendio boschivo in agro del Comune di Mamoiada, località Sa 'E Cubeddu
Le operazioni di spegnimento sono coordinate dal personale della Stazione del Corpo forestale di Nuoro, coadiuvato dal Gauf di Nuoro e da personale a bordo degli elicotteri provenienti dalle basi Cfva di Ala Dei Sardi (Super Puma), Farcana e San Cosimo. Si è reso necessario il concorso aereo nazionale con l'intervento di 1 Canadair proveniente da Olbia. Sul posto intervengono una squadra dei Vvf di Nuoro, tre squadre dell'Agenzia Forestas dei cantieri di Orgosolo-Su Vogono, Orgosolo-Galanoli e Fonni - Donnortei, tre squadre di volontari della associazioni Nuoro-Protciv Nuorese e Gavoi-Arci.
Incendio boschivo in agro del Comune di Pabillonis, località Gora Is Arrieddusi
Le operazioni di spegnimento sono state coordinate dal personale della Stazione del Corpo forestale di Guspini, coadiuvato dal personale a bordo dell'elicottero proveniente dalla base Cfva di Villasalto. Sul posto sono intervenute una squadra dell'Agenzia Forestas dei cantieri di Guspini e 3 di volontari delle associazioni Guspini- Volontari Soccorso, Pabillonis-Prociv e Guspini- Gentilis . Le operazioni di spegnimento si sono concluse alle ore 16 e 30 circa.
Incendio boschivo in agro del Comune di Gonnosnadiga, località M.za 'E Crucculeu
Le operazioni di spegnimento sono coordinate dal personale della Stazione del Corpo forestale di Villacidro, coadiuvato dal personale a bordo dell'elicottero proveniente dalla base Cfva di Pula. Sono intervenute due squadre dell'Agenzia Forestas dei cantieri di Villacidro e Gonnosfanadiga. Le operazioni di spegnimento si sono concluse alle ore 16 circa
Incendio boschivo in agro del Comune di Serrenti, Mitza Sa Terra
Le operazioni di spegnimento sono state coordinate dal personale della Stazione del Corpo forestale di Sanluri, coadiuvato dal personale GAUF di Cagliari e da quello a bordo dell'elicottero proveniente dalla base Cfva di Villasalto. L'incendio ha percorso circa 6 ha di oliveti e 2 di incolti. Le operazioni di spegnimento si sono concluse alle ore 16 e 30.