La Nuova Sardegna

Esteri

Ecco perché Nicolas Sarkozy è stato condannato a cinque anni di carcere

Ecco perché Nicolas Sarkozy è stato condannato a cinque anni di carcere

L’ex presidente della repubblica Francese è stato coinvolto in più procedimenti giudiziari

2 MINUTI DI LETTURA





Parigi L’ex presidente della repubblica Francese Nicolas Sarkozy è stato coinvolto in più procedimenti giudiziari che hanno portato a diverse condanne. Nel 2021 la giustizia francese lo ha ritenuto colpevole di corruzione e traffico di influenze: avrebbe promesso un incarico di prestigio a un magistrato in cambio di informazioni riservate su un’inchiesta riguardante le sue finanze elettorali del 2007. La Corte di Cassazione ha confermato questa decisione nel dicembre 2024.

Nel settembre 2025 un tribunale di Parigi lo ha condannato a cinque anni di reclusione per associazione di malfattori, in relazione a presunti tentativi di ottenere finanziamenti dalla Libia di Muammar Gaddafi per la campagna presidenziale del 2007. Tuttavia, Sarkozy è stato assolto da accuse più gravi, tra cui appropriazione indebita, corruzione passiva e finanziamento illecito, poiché non è stato possibile dimostrare che i fondi libici siano effettivamente arrivati alla sua campagna.

La sentenza del 2025 rappresenta un precedente importante: è la prima volta nella storia della Quinta Repubblica che un ex presidente francese viene condannato a una pena detentiva effettiva per reati di questo tipo. L’esito del processo ha aperto un ampio dibattito in Francia sul rapporto tra politica, denaro e giustizia, e sui limiti del controllo esercitato sulle alte sfere del potere.

Primo piano
Il delitto di Palau

Omicidio di Cinzia Pinna, non solo il divano: nella casa degli orrori trovate altre macchie di sangue ripulite

Le nostre iniziative