La Nuova Sardegna

La competizione

Anche due caseifici sardi nella Nazionale italiana formaggi: ecco chi sono

Anche due caseifici sardi nella Nazionale italiana formaggi: ecco chi sono

L’eccellenza casearia nazionale e regionale si prepara a sfidare il mondo

1 MINUTI DI LETTURA





L'eccellenza casearia italiana si prepara a sfidare il mondo. Il 13 novembre 2025, la Nazionale del Parmigiano Reggiano e la Nazionale Italiana Formaggi, raggruppate sotto l'egida di CheeseItaly, saranno protagoniste al prestigioso World Cheese Awards che si tiene presso la Neue Festhalle di Berna, in Svizzera.
L'edizione 2025 segna un nuovo record: una giuria di 265 esperti valuterà un totale di 5244 formaggi provenienti da 46 Paesi, con un incremento del 9,13% rispetto al 2024. Tra i formaggi in competizione, quasi 200 sono rappresentati dalle due Nazionali italiane, un numero che testimonia la straordinaria ricchezza e la determinazione dell'Italia. La Sardegna farà parte della Nazionale italiana formaggi.
 

Nazionale Italiana Formaggi (CheeseItaly):
Piemonte: Isola del Casaro di Davide Spano
Trentino-Alto Adige: Latte Montagna Alto Adige (Gruppo Mila)
Lombardia: Latteria Soresina, Ambrosi Spa (che ha anche stabilimenti in Emilia-Romagna).
Veneto: Caseificio Albiero, Caseificio Tomasoni, e Latterie Vicentine
Emilia-Romagna: Granterre Spa, Caseificio Dismano, e Nuova Castelli Spa
Toscana: Caseificio Sociale di Manciano
Puglia: Caseificio Andriese.
Sardegna: Fratelli Pinna di Thiesi e Formaggi Picciau di Decimomannu.
Sicilia: Azienda Agricola Criscione Alessandro.

Primo Piano
L’inchiesta

Omicidio di Cinzia Pinna, sequestrato il telefono a un’amica di Ragnedda: ecco chi è

Le nostre iniziative