La Nuova Sardegna

La sentenza

Nicolas Sarkozy, la Cassazione respinge il ricorso su caso Bygmalion: condanna definitiva


	Nicolas Sarkozy&nbsp;<em>(Afp)</em>
Nicolas Sarkozy (Afp)

L'ex presidente francese era stato condannato il 14 febbraio 2024 dalla Corte d'Appello di Parigi a un anno, di cui sei mesi in detenzione, per il finanziamento illegale della sua campagna presidenziale del 2012

2 MINUTI DI LETTURA





La Corte di Cassazione francese si è pronunciata oggi, mercoledì 26 novembre, sul ricorso di Nicolas Sarkozy nel caso Bygmalion, respingendolo, in linea con le raccomandazioni dell'avvocato generale nell'udienza dell'8 ottobre. L'ex capo di Stato è, quindi, definitivamente condannato e il caso Bygmalion diventa la seconda condanna penale definitiva dopo quella del caso delle intercettazioni.

Per che cosa è stato condannato

In questo caso, l’ex presidente della Repubblica era stato condannato il 14 febbraio 2024 dalla Corte d'Appello di Parigi a un anno, di cui sei mesi in detenzione, per il finanziamento illegale della sua campagna presidenziale del 2012.

Nella sua decisione, la Corte di Cassazione spiega che è costituito (il reato) di "finanziamento illecito di una campagna elettorale". «In effetti, il candidato ha personalmente dato il suo consenso ai suoi collaboratori perché sostenessero le spese elettorali per suo conto, anche se sapeva che tali spese avrebbero portato a superare il tetto imposto dalla legge» aggiunge la deliberazione. In questo caso, le indagini rivelarono che, per nascondere l'esplosione dei costi delle spese della sua campagna - quasi 43 milioni di euro contro un massimo autorizzato di 22,5 milioni - era stato istituito un sistema di doppia fatturazione che addebitava all'Ump (ora LR, Les Républicains), sotto la copertura di accordi fittizi, una grande parte dei costi degli incontri. A differenza dei suoi coimputati, l'ex capo di Stato non fu implicato in questo sistema di fatture false, ma come beneficiario, in quanto candidato, di finanziamenti politici illegali.

In primo grado così come in appello, Nicolas Sarkozy «contestò vigorosamente qualsiasi responsabilità penale», denunciando "favole" e "menzogne". La sua pena in appello è stata leggermente inferiore a quella di un anno, pronunciata in primo grado nel 2021.

Quali i rischi giudiziari per Sarkozy

Questa nuova condanna definitiva potrebbe ulteriormente complicare le prospettive giudiziarie di Sarkozy, che si sta preparando per il processo d'appello del caso libico previsto dal 16 marzo al 3 giugno. Il 25 settembre, il tribunale penale di Parigi lo ha condannato a cinque anni per aver consapevolmente permesso ai suoi collaboratori di avvicinarsi alla Libia del dittatore Muammar Gheddafi per sollecitare finanziamenti segreti per la sua vittoriosa campagna presidenziale del 2007.

Primo Piano
Urbanistica

Cliniche, uffici e negozi in piazzale Segni a Sassari, il comune ha deciso: ecco cosa succederà

di Davide Pinna
Le nostre iniziative