La Nuova Sardegna

Sassari

M5S: «Partecipare per cambiare»

di Vincenzo Garofalo

Il candidato sindaco Maurilio Murru presenta la lista e le undici mosse per la città

2 MINUTI DI LETTURA





SASSARI. Partecipazione e cambiamento. Sono i due pilastri su cui il Movimento 5 stelle basa il programma elettorale con il quale la lista dei “grillini” e il candidato sindaco, Maurilio Murru, «un cittadino prestato alla politica, a tempo determinato», come lui stesso si è definito, sperano di conquistare i sassaresi e Palazzo Ducale alle elezioni comunali del 25 maggio.

Un programma articolato in undici punti programmatici, anzi undici mosse, come hanno spiegato ieri mattina nella sede di via Bellieni Murru e gli altri candidati in lista. «È un programma per i cittadini, scritto dai cittadini», ha sottolineato Giuseppe Mascia, portavoce del M5S sassarese e in corsa per un posto nel Consiglio comunale.

«Il programma, la lista, la candidatura di Maurilio Murru – ha continuato il portavoce – sono il compimento di tanto lavoro e tanta passione. Tutti coloro che hanno lavorato per questo obiettivo hanno convenuto nella nomina di Maurilio come candidato sindaco. È stata la nostra scelta, la scelta di tutti coloro i quali partecipano alla vita del Movimento. È uno di noi, uguale a noi».

Le pietre miliari di un programma che M5S ha costruito in un anno di attività, «un anno di incontri e di ascolto dei cittadini» toccano tutti i temi caldi di Sassari. Il rilancio del centro storico (abitabilità, accessibilità, attrattività) con la rivisitazione della Ztl secondo quelle che saranno le indicazioni dei residenti e dei commercianti; partecipazione dei cittadini, garantita con il question time pubblico settimanale al quale risponderà direttamente il sindaco nell’aula del consiglio aperta ai cittadini; un bilancio partecipativo con i cittadini che indicano le priorità su cui intervenire, l’inferimiere di quartiere, la nascita della consulta dei Gremi per discutere anche, attraverso esso, delle problematiche della citta. E ancora il recupero delle borgate puntando sullo sviluppo dell’Argentiera, l’acqua pubblica, la connettività a internet gratuita per tutti i cittadini, un porto urbano per le merci, la cultura in mano agli artisti e alla città.

Primo piano
Trasporti

Vacanze low cost nell’isola: crollano i prezzi dei voli

di Giuseppe Centore
Le nostre iniziative