La Nuova Sardegna

Sassari

«Maratona di Tokyo, gara indimenticabile»

«Maratona di Tokyo, gara indimenticabile»

PORTO TORRES. Tre amatori dell’Atletica Leggera Porto Torres, Claudio Pecorari, Elena Fratus e Graziella Mossa , hanno partecipato alla Maratona di Tokyo 2014, al sesto posto fra le corse più...

2 MINUTI DI LETTURA





PORTO TORRES. Tre amatori dell’Atletica Leggera Porto Torres, Claudio Pecorari, Elena Fratus e Graziella Mossa , hanno partecipato alla Maratona di Tokyo 2014, al sesto posto fra le corse più importanti al mondo. Tutti e tre hanno onorato i colori della società e della città di Portotorres, oltre che della Sardegna, concludendo la gara di 42,2 chilometri con ottimi tempi: per Graziella Mossa è arrivata al traguardo dopo 3 ore e 9 minuti, il 59enne Claudio Pecorari in 3 ore e 47 minuti ed Elena Fratus in 3 ore e 12 minuti. Per le strade della metropoli nipponica hanno corso trentaseimila persone, con veri runner che indossavano simpatici costumi tipo Super Mario, Hello Kitty, Batman, Uomo Ragno, Goku, Pingu. «Tokyo ha dimostrato di essere una città perfetta e di avere una perfetta organizzazione senza nessun ritardo e nessuna improvvisazione – ricordano gli atleti turritani –, tutti gli ingranaggi di una macchina così complessa sistemati a puntino. Per i giapponesi anche questo evento rientra in un fatto culturale dove il sacrificio personale a favore della comunità è vissuto come un pregio: tutto di buon auspicio per le Olimpiadi del 2020 che si terranno proprio in Giappone». I cantieri a Tokyo sono infatti già aperti e gli operai lavorano 24 ore su 24 per arrivare pronti alla rassegna olimpica. «Il tracciato di gara era bello e suggestivo – aggiungono – e partiva dal palazzo del Governo per poi toccare tutti i punti di maggior interesse della città, nonostante alcuni ponti da superare nella parte finale del percorso che hanno aggravato la fatica degli atleti». (g.m.)

Primo piano
Trasporti

Vacanze low cost nell’isola: crollano i prezzi dei voli

di Giuseppe Centore
Le nostre iniziative