La Nuova Sardegna

Sassari

evento al verdi

Epilessia e ricerca: musica e danza per la solidarietà

Epilessia e ricerca: musica e danza per la solidarietà

SASSARI. «L’epilessia coglie di sorpresa! Gioca d'anticipo, sostieni la ricerca», questo il claim della Giornata nazionale dell’epilessia che domani sarà celebrata con l’evento “Musica, danza e...

2 MINUTI DI LETTURA





SASSARI. «L’epilessia coglie di sorpresa! Gioca d'anticipo, sostieni la ricerca», questo il claim della Giornata nazionale dell’epilessia che domani sarà celebrata con l’evento “Musica, danza e parole” in programma al Teatro Verdi. Artisti di musica e danza terranno uno spettacolo che farà da sfondo alla testimonianza di alcuni pazienti del Centro per la diagnosi e la cura dell'epilessia dell’età evolutiva di Sassari, che narreranno la loro personale storia con questa malattia.

La selezione ha tenuto conto di pazienti che possano essere rappresentativi di una sufficiente varietà di forme di tale patologia, che spesso colpisce in età pediatrica. Il biglietto di ingresso costa 7 euro e il ricavato sarà devoluto alla Fondazione Epilessia Lice, per finanziare progetti di ricerca in ambito epilettologico. La Lega italiana contro l’epilessia è coordinata per la Sardegna da Susanna Casellato, medico dirigente dell’Unità di Neuropsichiatria infantile dell'Aou di Sassari, responsabile del Centro per la diagnosi e la cura, riconosciuto Lice. Nel nostro Paese, l’epilessia conta oltre 500.000 malati, circa 30.000 casi nuovi all’anno e un’incidenza particolarmente elevata nei bambini. In Sardegna, si contano circa 10.000 malati di epilessia. L’epilessia è una malattia neurologica che si manifesta sotto forma di disturbi improvvisi e transitori, le cosiddette crisi, che dipendono sostanzialmente da un’alterazione della funzionalità dei neuroni. Esistono crisi di entità e gravità differenti anche se la forma più conosciuta di crisi è quella cosiddetta “convulsiva”, in cui si ha la caduta a terra e la perdita totale della coscienza. Altri tipi di crisi sono meno eclatanti ma anche più numerosi e possono anche passare inosservati. Le cause dell’epilessia sono molteplici, dai fattori genetici alle lesioni vere e proprie del cervello (esiti di traumi, tumori, ictus, etc). Per sostenere le attività della fondazione è possibile, inoltre, devolvere il 5xmille dell’Irpef alla Fondazione Epilessia Lice(codice fiscale 97609380585. Informazioni sui progetti sono disponibili su “www.lice.it”, “ www.fondazioneepilessialice.it” e Facebook.

Primo piano
Trasporti

Vacanze low cost nell’isola: crollano i prezzi dei voli

di Giuseppe Centore
Le nostre iniziative