I misteri del Maestro di Ozieri
Oggi si parla del pittore alla conferenza promossa dalla Fondazione La Speranza
OZIERI. Torna questa sera l’appuntamento con il ciclo di conferenza del progetto “Con i Giovani” promosso dalla fondazione La Speranza. La conferenza , al via alle 18.30 nella consueta sede della sala convegni dell’ex Asilo Infantile dietro fontana Grixoni, sarà tenuta dalla dottoressa Rita Sanna e sarà dedicata a “Il Maestro di Ozieri. Un enigma ancora insoluto”: oggetto della tesi presentata per il conseguimento della laurea specialistica in Storia dell’Arte nell’Università di Cagliari. «Questo studio – spiega la storica – è nato con l’intento di riorganizzare in maniera organica e coerente gli apporti di quasi un secolo di studi e dibattiti. Ancora non sappiamo chi si nasconda dietro il “Maestro di Ozieri”, affascinante pittore manierista da secoli avvolto da un velo di mistero, ma documenti redatti fra il 1539 ed il 1553 ci offrono importanti notizie utili alla collocazione cronologica dell’artista: eppure manca ancora quel documento che permetta di percorrere la strada che ci condurrà sulle orme del Maestro».
A fare da cornice alla conferenza sarà una mostra del pittore Riccardo Camboni. «I quadri che saranno esposti – spiega l’artista – appartengono a due fasi di produzione differenti. I sette più recenti si ispirano alla tradizione di critica sociale contenuta nella pittura che va dal realismo sociale di Gustave Courbet al dadaismo rivoluzionario del pittore George Grosz, una tradizione che, pur con differenti stili, ha rappresentato le sofferenze e le contraddizioni della società moderna. Gli altri hanno delle motivazioni prevalentemente estetiche e, per la scelta dei colori, si ispirano alla tavolozza di Gauguin».
Prossimo appuntamento venerdì 23 maggio con una conferenza dell’archeologo Giovanni Frau sui villaggi medioevali del circondario di Ozieri. Per informazioni sugli appuntamenti e per aderire al progetto “La Speranza con i Giovani” consultare il sito www.lasperanza.eu. (b.m.)