La Nuova Sardegna

Sassari

Viaggio alla scoperta dei pirati al convegno della Lega navale

SASSARI. Terrori dei mari, ma anche personaggi entrati, a torto o ragione, nella leggenda. La pirateria è un fenomeno storico molto antico. Le prime notizie, stando alle fonti, risalirebbero all’età...

1 MINUTI DI LETTURA





SASSARI. Terrori dei mari, ma anche personaggi entrati, a torto o ragione, nella leggenda. La pirateria è un fenomeno storico molto antico. Le prime notizie, stando alle fonti, risalirebbero all’età classica, ma di pirateria si parla anche nel Medioevo e nell’Età moderna fino ai giorni nostri. Ancora oggi sono tutt’altro che rari, purtroppo, i casi di sequestro di navi mercantili a scopo di rapina.

Come si è evoluto il fenomeno nel corso del tempo? Quanto è diffuso il fenomeno? Esistono aree cosiddette “a rischio”? Un tema senza dubbio carico di fascino che sarà al centro del convegno “Pirati! Viaggio nel tempo alla scoperta della pirateria”, organizzato e promosso dalla Lega navale italiana in collaborazione con l’Università, la Camera di commercio e la Capitaneria di Porto Torres. L’iniziativa, in programma oggi, alle 18, nel salone della Camera di commercio (via Roma 74), vedrà sul tavolo dei relatori, Michele Comenale, ordinario di diritto della navigazione nell’università di Sassari e Marco Nobile, capitano di fregata, comandante della Capitaneria turritana. I lavori saranno coordinati da Marco Guido. (a.me.)

Primo piano
Trasporti

Vacanze low cost nell’isola: crollano i prezzi dei voli

di Giuseppe Centore
Le nostre iniziative