La Nuova Sardegna

Sassari

Una nuova società gestirà l’ostello della gioventù

di Gavino Masia
Una nuova società gestirà l’ostello della gioventù

La “Hostel Balai Sardegna” è subentrata alla inadempiente Tecnicoop I nuovi amministratori sperano di far partire la struttura prima dell’estate

2 MINUTI DI LETTURA





PORTO TORRES. Nella gestione dell’Ostello della gioventù e Casa dello studente, all’angolo tra via Benedetto Croce e via Balai, è subentrata la società Hostel Balai Sardegna alla società Tecnicoop di Porto Torres. Quest’ultima azienda ebbe la concessione, per 25 anni, nell’ottobre 2012, ma l’ostello non ha mai aperto al pubblico, e nel contratto la società si impegnava a renderla fruibile entro quattordici mesi dalla stipula della concessione. Il cambio di gestione è riportato nelle determinazione firmata dal dirigente dell’area Patrimonio, ingegnere Claudio Vinci, in risposta alla nota del 4 dicembre in cui la Hostel Balai Sardegna faceva esplicita richiesta all’amministrazione di subentrare nelle gestione dell’immobile alla Tecniccop. Le verifiche svolte dall’ufficio tecnico hanno dato esito positivo, secondo la determinazione, quindi per il dirigente «sussistono tutti i presupposti per concedere il nulla osta al subentro nella gestione dell’Ostello della gioventù e casa dello studente alla Hostel Balai Sardegna». Nei mesi scorsi erano cominciati i lavori di pulizia e bonifica dell’edificio e delle relative aree di pertinenza, ossia un intervento propedeutico al successivo accantieramento per l’esecuzione di lavori di ristrutturazione e adeguamento funzionale. Lavori che continuano quotidianamente, comunque, per cercare di rendere quanto prima fruibile l’Ostello in prospettiva dell’imminente stagione estiva. Le intenzioni della precedente società erano infatti quelle di dotare la città di un’importante struttura turistico ricettiva che potesse contribuire a far fare un salto di qualità all’accoglienza cittadina, e il fatto di avere un immobile a due passi dall’oasi verde del parco Chico Mendes e sulla via del mare rappresenta un valore aggiunto per i potenziali visitatori. La struttura dispone di quarantasei stanze, dotate di televisori e sistema wi-fi, settantaquattro posti letto, una sala convegni e ampio spazio per un ristorante affacciato sul Golfo. Il cambio di gestione fa ipotizzare l’intenzione di rilanciare in grande stile tutta l’area dell’ostello, magari con la costruzione di una piscina, e soprattutto dotarla di altri confort che possano rendere competitivo il complesso turistico per la bella stagione. Il Comune era entrato in possesso reale e definitivo dell’ostello il 20 febbraio 2009, con una vendita a prezzo simbolico da parte della Regione, e con gli atti conseguenti del consiglio comunale si era stabilito di affidare la gestione attraverso gara d’appalto. Ora sembrano finalmente maturi i tempi per rendere fruibile una struttura turistica che rischiava di diventare opera incompiuta tra burocrazia e incursioni vandaliche.

Primo piano
Trasporti

Vacanze low cost nell’isola: crollano i prezzi dei voli

di Giuseppe Centore
Le nostre iniziative