Grande pubblico per la Cavalcata sarda: festa di popolo e colori
Sassari, migliaia di turisti lungo le strade attraversate dalla sfilata. È boom di arrivi dalle città europee - FOTO: Instagram - I colori - La bellezza
SASSARI. La Cavalcata Sarda, la più grande manifestazione laica che la Sardegna dedica al folclore e all'identità dell'isola, è andata in scena quest'oggi per le vie di Sassari. Quest'anno l'evento, capace di attrarre migliaia di turisti, ha celebrato un grande traguardo: quella del 2014 è stata la 65a edizione. La tradizionale sfilata di costumi, testimonianza di un ricco e vario fermento popolare, ha permesso ancora una volta all'isola di mettere in mostra il meglio della sua tradizione culturale, artigianale, storica e gastronomica. La sfilata è partita alle 9 da corso Regina Margherita di Savoia, e proseguendo lungo via Asproni, via Roma, piazza d'Italia, portici Bargone e Crispo, via Cagliari, via Brigata Sassari, Emiciclo Garibaldi e viale Italia è arrivata in viale Mancini.
Alla 65a Cavalcata hanno partecipato 68 gruppi in rappresentanza di altrettanti Comuni della Sardegna, con il corollario di 22 gruppi a cavallo. Di fronte allo sguardo interessato degli assessori regionali del Turismo, Francesco Morandi, della Cultura, Claudia Firino, e dell'Industria, Maria Grazia Piras, e del presidente del Consiglio regionale, Gianfranco Ganau, già sindaco di Sassari, l'evento ha fatto da prologo alla stagione turistica. Numerosi i visitatori, provenienti prevalentemente da Paesi europei, che hanno affollato le strade lungo le quali transitava la sfilata. Nella tribuna centrale erano presenti gli inviati delle principali testate giornalistiche del settore turistico, coinvolti dalla Tirrenia in un educational tour per promuovere la Sardegna come meta privilegiata dei propri utenti.