Weekend tra le bellezze con “Monumenti aperti”
Sabato e domenica attese migliaia di persone per la manifestazione culturale Una ventina i luoghi d’interesse storico e archeologico visitabili gratuitamente
OZIERI. È stato presentato ufficialmente ieri mattina il ricchissimo programma dell’edizione ozierese di Monumenti Aperti, manifestazione ideata nel 1997 dalle associazioni culturali Ipogeo e Imago Mundi con il sostegno di diverse istituzioni come stimolo alla tutela e valorizzazione dei beni culturali e ambientali e come occasione di comune impegno tra scuole, associazioni, enti e istituzioni. Sabato e domenica prossimi, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19, saranno aperti al pubblico gratuitamente una ventina di siti e monumenti di Ozieri - alcuni dei quali, come prevede la formula della manifestazione a livello regionale, normalmente non accessibili - mentre in varie parti della città si svolgeranno eventi di musica e poesia, mostre artistiche e artigianali.
Ad accompagnare i visitatori non saranno solo le guide dell’istituzione San Michele ma anche e soprattutto studenti delle scuole, volontari delle associazioni o di gruppi spontanei che da tempo si stanno preparando all’evento. I visitatori saranno guidati alla scoperta della basilica di Sant’Antioco di Bisarcio dai ragazzi della terza media di Chilivani, preparati dall’insegnante Franca Mangatia; nella Grotta San Michele dai bambini della terza elementare del Cantaro con l’insegnate Immacolata Sini; nel Civico Museo Archeologico dagli alunni della terza media con professor Stefano Peralta; nel Museo Diocesano di Arte Sacra dagli alunni della seconda media del professor Pietro Frau; nella pWeinacoteca cittadina “Giuseppe Altana” e nella cattedrale dell’Immacolati dai ragazzi del polo liceale seguiti dalle insegnati Zacchedu e Pinna. Sarà possibile vistare il ponte romano Pont’ezzu e il nuraghe Sa Mandra a Sa Jua con l’associazione Giovani San Nicola; la monumentale Fontana Grixoni con il percorso sotterraneo e i palazzi del Centro Storico accompagnati dai ragazzi dell’istituto tecnico con la professoressa Marina Puddinu; le Carceri Borgia dalle donne del Moica; la chiesetta del Rosario dal Coro Polifonico Cantori del Logudoro, la Compagnia delle Donne e il Balletto Folk Città di Ozieri; altre visite guidate saranno curate dal Panathlon Ozieri, dall’associazione Possibilmente e dal Premio Ozieri nella chiesa di San Francesco e nel Centro di Documentazione della Letteratura Sarda; nella Biblioteca Comunale dai ragazzi della terza dell’istituto tecnico del progetto Esabac; dai ragazzi della prima media con l’insegnate Donatella Sini nel Museo etnografico Taverna dell’Aquila; nel Museo dell’Arte Molitoria dai bambini della quinta elementare seguiti dall’insegnante Sandra Zambolin; gli Scout Agesci saranno presenti nelle chiese delle Grazie e di Santa Lucia. Per facilitare gli spostamenti è stato inoltre predisposto un servizio di bus navetta con partenza dall’Info Point in piazza Garibaldi, a cura della ditta Night & Day. Nella rassegna Gusta la Città, infine, sarà possibile gustare, sia nei ristoranti che nei punti ristoro, piatti della tradizione locale.
Il calendario degli eventi correlati è consultabile sul sito www.comune.ozieri.ss.it. Info istituzione San Michele 079 787638 o promozione.istituzione@comune.ozieri.ss.it.