Elezioni a Sassari, come e dove si vota
Ecco il vademecum del Comune per gli elettori
SASSARI. Ecco un vademecum per orientarsi nell'organizzazione del Servizio elettorale del Comune, in occasione delle elezioni amministrative ed europee del 25 maggio 2014. I seggi saranno aperti domenica 25 maggio, dalle 7.00 alle 23.
Gli elettori iscritti nelle sezioni evidenziate - n. 10, 35, 36, 37, 38, 40, 41, 100, 101, 102, 137, 129, 98, 99, 133 - dovranno recarsi al voto nelle nuove sedi, trasferite rispetto alle ultime Regionali.
Orari prolungati per gli uffici di Punto Città e le circoscrizioni. Gli uffici resteranno aperti al pubblico esclusivamente per il rilascio delle tessere elettorali e carte d'identità nei seguenti giorni:
sabato 24 maggio ore 09-18
domenica 25 maggio ore 07-23
Gli uffici sono:
- Punto città, corso Angioy n. 15;
- Punto città 2, via G.B. Bruno n. 7/g, Li Punti;
- Sede di via Padre Luca, Caniga;
- Punto città 3, via dell'Anziano, Latte Dolce;
- Punto città 4, via Carlo Felice n. 10;
- Circoscrizione Unica - piazza Orosei n. 7 - Loc. Tottubella;
- Circoscrizione Unica - piazza dell'Assunta n. 7 - Loc. Palmadula.
Orari ufficio Elettorale. Gli uffici in piazza santa Caterina, al primo piano, resteranno aperti sabato 24 maggio dalle 9 alle 18 e domenica dalle 7 alle 23 con orario continuato.
Agevolazioni per i sardi iscritti all'Aire. In occasione delle elezioni amministrative del 25 maggio, gli elettori residenti all'estero e iscritti all'Aire possono presentare la richiesta di rimborso delle spese di viaggio sostenute.
I requisiti per la richiesta del contributo sono: iscrizione all'Aire del Comune di Sassari (sono inclusi anche gli elettori per i quali la procedura di iscrizione sia ancora in corso, purché siano in possesso della relativa attestazione rilasciata dall'ufficio consolare dello Stato estero di provenienza);
"aver espresso il proprio voto per il rinnovo del Consiglio Comunale il 25 maggio 2014;
"aver compiuto il viaggio di andata dal Paese estero di iscrizione AIRE al Comune di Sassari non prima dei due mesi antecedenti la data delle votazioni e il viaggio di ritorno non oltre i due mesi successivi.
Non hanno diritto al contributo gli elettori che si trovano all'estero per motivi di studio o per lavoro che non possono, per legge, trasferire la residenza all'estero.
Sono ammesse solo le spese di viaggio documentate, dalle quali risulti in modo chiaro ed univoco il nominativo, la data del viaggio, la tratta e l'importo.
La richiesta di rimborso può essere effettuata presso gli uffici di Punto Città 1 in Corso G.M.Angioy n. 15, prima del rientro al paese estero, nei seguenti giorni e orari:
domenica 25 maggio: dalle ore 9.00 alle ore 20.00;
lunedì 26 maggio: dalle ore 8.30 alle ore 12.30;
a partire dal 27 maggio: nell'orario ordinario di apertura al pubblico (dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 11.00 e il martedì ore 15.30 - 17.30).
Il contributo erogato è pari alle spese di viaggio effettivamente sostenute, e comunque sino a un massimo di 250 euro per gli elettori provenienti da Paesi europei e di 1.000 euro per quelli provenienti da Paesi extraeuropei.
Modalità per l'erogazione del contributo:
bonifico bancario su conto corrente italiano o estero intestato all'elettore o ad altra persona autorizzata dal beneficiario;
mandato di pagamento, esigibile presso gli sportelli del Banco di Sardegna dall'interessato o da persona espressamente delegata al ritiro.
In caso di pagamento mediante bonifico su c/c bancario, sarà necessario fornire al momento della richiesta del rimborso le coordinate bancarie (codice IBAN e codice BIC/SWIFT per i conti esteri). Al fine di evitare eventuali disguidi si consiglia di presentare un documento stampato contenente le coordinate del conto (lettera della Banca, intestazione di un estratto conto, stampa dal sito Internet ecc.).
In caso di pagamento avvenuto con moneta diversa dall'euro (es. sterline/dollari), al momento del contributo, verrà effettuata la conversione della valuta estera in euro.
Sedi elettorali prive di barriere architettoniche. Ecco l'elenco delle Sezioni elettorali prive di barriere architettoniche. Sezioni n. 2 - 3 via E. Costa n. 63 - scuole elementari; Sezione n. 8 via Moscatello n. 15- scuole elementari; Sezione n. 12 via Porcellana n. 15 - scuole elementari; Sezioni n. 48- 49 via Savoia n. 18- scuole elementari; Sezioni n. 53- 54 via De Carolis n. 12- scuole elementari; Sezioni n. 63- 64 via Cottoni n. 4- scuole elementari; Sezioni n. 72- 73 via Ugo La Malfa n. 25- scuole elementari; Sezione n. 77 via Monsignor Saba n. 2- ex istituto alberghiero; Sezioni n. 82- 83 via Civitavecchia n. 65- scuole elementari; Sezioni n. 84- 85 via Monte Grappa n. 2/a- liceo scientifico; Sezioni n. 90- 91 via Washington n. 1-scuole elementari; Sezione n. 93 via Rockefeller 37/b - scuole elementari; Sezioni n. 16-17-18 via Cilea n. 5 - scuole elementari; Sezione n. 22 via Solari n. 2- liceo scientifico; Sezioni n. 29- 30 via Baldedda n. 9/f- scuole elementari; Sezioni n. 40-41 via Manzoni n. 1/a - scuole elementari; Sezione n. 136 via F.lli Catoni Prolung. (S.Orsola)- scuole elementari; Sezione n. 105 via Giov. Maria Simula (San Giovanni); Sezione n. 107 via Antonio Diana (Ottava) - scuole elementari; Sezione n. 111 via Padre Luca (Caniga) - scuole elementari; Sezione n. 113 via Marmilla (La Landrigga) - scuole elementari; Sezione n. 115 via Bancaleddu (Bancali)- scuole elementari; Sezione n. 117 piazza Orosei n. 7 (Tottubella) - locali Circoscrizione; Sezione n. 119 via Girardengo (La Corte)- scuola d'infanzia; Sezioni n. 120 piazza dell'Assunta (Palmadula) - scuole elementari; Sezione n. 121 Regione Baratz (Villa Assunta) - ex scuole elementari.
Servizio trasporto disabili. L'associazione di volontariato "Alfa Uno" metterà a disposizione un mezzo con propri operatori per offrire il servizio di trasporto dei disabili ai seggi. Entrerà in funzione domenica 25 dalle 7,00 alle 23,00 (ora di chiusura dei seggi). Per contattare l'associazione si possono chiamare i seguenti numeri di telefono 3890773101 - 3483700195.