Emozioni alla consegna del Premio Ozieri
La manifestazione si conferma di vitale importanza per la tutela e il rilancio della “limba”
OZIERI. Ennesimo successo per il Premio Ozieri di Letteratura Regionale. In occasione della giornata conclusiva della 56° edizione del concorso il teatro Civico ha presentato il tutto esaurito. Amantiosos de sa limba, poeti, scrittori, studiosi, docenti ed allievi, rappresentanti istituzionali, religiosi e delle forze dell'ordine hanno gremito la sala partecipando con vivo interesse per l'intera serata alla lettura delle opere premiate complimentandosi con le personalità che il direttivo e la giuria presieduta dal professor Attilio Mastino, hanno ritenuto meritevoli di riconoscimenti speciali per il loro assiduo impegno a favore dell'Isola. Con brio e mano sicura l'intensa serata è stata condotta dal giurato Paolo Pillonca a dal segretario Antonio Canalis. Molto significativa e ricca di riferimenti storici e letterari, nonchè di suggerimenti per gli autori isolani e non solo, la "lectio magistralis" del professor Mastino. Ha insistito sul termine "nazione" per il popolo sardo che ha da sempre avuto una storia di grande dignità, una identità ed una lingua propria di sicura, alta nobiltà. Ha esaltato il ruolo di rilancio e recupero de sa limba svolta in tutti questi anni dall'Ozieri che ha dato voce a migliaia di autori nelle tante varianti del sardo, facendo sì, (in ciò pure imitato dai numerosi suoi "figli", concorsi similari che si tengono in tanti centri della Sardegna), che la lingua materna torni ad assumere il ruolo fondamentale nella crescita culturale, sociale e civile delle nostre comunità. Momenti di viva emozione alla lettura delle opere premiate (Vincenzo Mura per la Poesia inedita, Pier Giuseppe Branca per la Prosa re Angelo Murgia per Poesia e canto) e durante gli interventi canori del Coro Gabriel di Tempio (Trofeo Provincia di Sassari) e della band ozierese dei Sandalia (Trofeo 122° Sagra B.V.del Rimedio) i quali hanno suscitato un vivace clima di giovanile festa. I premi speciali sono andati al giornalista Tonino Oppes è stato attribuito il Trofeo Città di Ozieri; al ciclista Fabio Aru il Trofeo Premio Ozieri; al professor Gaetano Ranieri il "Trofeo Capo Tribu'" in quanto con lo staff dei suoi collaboratori, facendo ricorso ai più moderni strumenti della tecnologia, ha accelerato i processi di ricerca e valorizzazione del complesso archeologico che ha ridato al mondo i Giganti di Monte Prama, fondamentale testimonianza del glorioso passato preistorico dell'intero Mediterraneo. Per l'occasione a cura dell'associazione che sostiene l'"Ozieri", per i tipi della editrice Il Torchietto, è stato pubblicato un agile libretto contenente tutte le opere. Introduzione di Antonio Canalis e del prof. Attilio Mastino. Il testo è arricchito da una bella serie di foto storiche del Premio Ozieri.
Gerolamo Squintu