La Nuova Sardegna

Sassari

Una mostra micologica ricca di eventi

Una mostra micologica ricca di eventi

Dal 7 al 9 novembre ritorna la manifestazione: incontri, dibattiti, visite guidate e gara gastronomica

2 MINUTI DI LETTURA





OZIERI. Amedeo Scodino, presidente del "Gruppo micologico Logudoro" e la sessantina di suoi colleghi, tutti esperti fungaioli, in singolo o in formazioni di due o tre elementi, stanno da giorni battendo le campagne del Logudoro e del Goceano per raccogliere quante più specie di funghi possibili (mangerecci e no) in vista dell'organizzazione della terza edizione della Mostra micologica che da un paio d'anni con sempre crescente successo organizzano in città.

«Pensiamo proprio che l'evento in calendario nei giorni di sabato 7, domenica 8 e lunedì 9 novembre sarà memorabile – afferma Scodino – in quanto l'attuale stagione, a differenza di quella del 2014, si presenta ottima sotto molti aspetti ed in particolare per il porcino e l'ovulo. I boschi della zona quotidianamente sono battuti da cercatori provenienti spesso anche dall'esterno e la raccolta è in generale soddisfacente. A tutti comunque raccomandiamo sempre la massima attenzione e prudenza e se non c'è la sicurezza sulla bontà del fungo colto, fare ricorso senza indugio al consiglio degli esperti dell'Asl che ad Ozieri hanno l'ufficio nel palazzo rosa del comparto fieristico di San Nicola».

E' poi da rilevare che la location della edizione 2015 è di tutto prestigio in quanto il Comune ha messo a disposizione le sale del Centro Culturale di San Francesco.

Fitto di iniziative si presenta il programma con diversi incontri, conferenze, dibattiti con proiezioni e visite guidate per curiosi e studenti. Si parlerà fra l'altro della salvaguardia delle varie specie, della regolamentazione della raccolta, dell'impegno della Protezione Civile a difesa della natura, della cucina a base di funghi, da sempre molto apprezzata dagli estimatori.

Uno dei momenti clou della mostra micologica sarà la gara gastronomica e la consueta ricerca del più caratteristico clic fotografico che abbia come tema proprio i funghi.

Un concorso di idee è riservato alle scuole (scadenza per la presentazione degli elaborati sabato 7 novembre, ore 14). A tutte le classi partecipanti saranno consegnati un'artistica pergamena ed un cestino di dolci tipici locali. Il tema da trattare è , ovviamente, «I funghi ed il loro ambiente naturale». Le opere, secondo quanto prevede il bando di concorso, possono essere espresse in forma scritta, grafico-pittorica, poesia , filastrocche, fumetto, racconti, fotografia, audiovisivi e multimediale. Un modo per garantire la più ampia possibilità di espressione per i ragazzi.

È inoltre annunciata la partecipazione alla mostra di numerosi studiosi ed esperti del settore fra i quali ha già assicurato la sua presenza Silvio Verratti, micologo noto in campo internazionale, buon amico di Ozieri e degli ozieresi.

Gerolamo Squintu

Primo piano
Le indagini

Notte di violenza a Sennori, si aggrava uno dei feriti: in rianimazione ora sono in due

di Gianni Bazzoni
Le nostre iniziative