Una giornata per ricordare i sardi della Grande Guerra
TULA. Manifestazione di altissimo significato storico e culturale attesa da parte della cittadinanza tulese e non solo, stamane, su “La grande Guerra: 1914-1918. Cento anni dopo ... Il ricordo”....
TULA. Manifestazione di altissimo significato storico e culturale attesa da parte della cittadinanza tulese e non solo, stamane, su “La grande Guerra: 1914-1918. Cento anni dopo ... Il ricordo”. Questo è l'argomento che dalle 9,30, verrà dibattuto nella sala convegni nell'Auditorium comunale di corso Repubblica. L'organizzazione è curata dall'amministrazione civica che intende celebrare nel modo più consono il centenario dei primo conflitto mondiale e il sacrificio compiuto da milioni di persone con anche tantissimi sardi che si immolarono per la Patria. Fra gli altri verranno ricordati i caduti tulesi, in particolare i fanti Leonardo Becca e Luigi Congeddu, sepolti nel cimitero di Asiago. Naturalmente sarà una ulteriore occasione per commemorare Rino Canalis, docente di lettere al liceo Mamiani di Roma (al quale il paese ha dedicato la via principale e l'edificio scolastico), trucidato dai nazisti all'età di 36 anni (era padre di due bimbi) dai nazisti nelle Fosse Ardeatine. Dopo i saluti del sindaco Andrea Becca interverrà l'assessore alla cultura Francesca Violante Rosso che col supporto del professor Paolo Vacca , direttore responsabile del giornale on line “Con la Brigata Sassari” condurrà i lavori. Il direttore dell'Istituto di storia dell'Antifascismo e della Società contemporanea Aldo Borghesi proporrà “Uno sguardo d'insieme sulla Prima Guerra Mondiale”; a seguire Alberto Monteverde, noto studioso della storia militare, presidente del Club modellismo storico di Cagliari, illustrerà “La grande Guerra dei sardi nelle immagini storiche di archivi privati e pubblici”; Antonello Tedde, presidente del'Associazione Nazionale Veterani e Reduci Garibaldini - sezione “Teresita Garibaldi” di La Maddalena interverrà su “La partecipazione dei sardi alla Legione Garibaldina delle Argonne”. In sala saranno ordinate due mostre. Nella prima, curata dal Club Modellismo storico, dal Comitato Sardo Grande Guerra in collaborazione con la Fondazione Banco di Sardegna e con la presentazione di Alberto Monteverde, è esposta una ricchissima dotazione fotografica su “La guerra a fuoco; immagini, documenti e oggetti dai campi di battaglia”. La seconda, col logo “Gli emigrati italiani e la Grande guerra. La Legione Garibaldina delle Argonne” è realizzata dal Circolo Culturale Sardo "Su Nuraghe" di Biella (che sarà rappresentato dal suo presidente Battista Saiu) e dall'Associazione Nazionale Veterani e Reduci Garibaldini. Per l'evento è stato ottenuto l'accredito della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Struttura di Missione per gli Anniversari di Interesse Nazionale.
Gerolamo Squintu