La Nuova Sardegna

Sassari

perfugas

Laboratori pasquali per far rinascere le tradizioni

Laboratori pasquali per far rinascere le tradizioni

PERFUGAS. L’atmosfera della Pasqua può essere quella giusta per attivare iniziative che mettono in contatto generazioni diverse. Lo si è capito durante i laboratori pasquali che sono stati ospitati...

1 MINUTI DI LETTURA





PERFUGAS. L’atmosfera della Pasqua può essere quella giusta per attivare iniziative che mettono in contatto generazioni diverse. Lo si è capito durante i laboratori pasquali che sono stati ospitati nei locali della biblioteca comunale. Mamme, nonne e nipoti, tutti attorno ad un tavolo di lavoro, impegnati nella creazione di un oggetto pasquale. È stata tanta la creatività dimostrata in un ambiente di lavoro in cui era facile respirare l’aria di una stimolante convivialità. Forse l’ingegno di adulti e bambini ha dato il meglio di sé nella creazione della “cotzula de s’ou”, il caratteristico pane della tradizione pasquale sarda. Divertente è stata anche la realizzazione di “Sa Pippia”, la bambolina di pane che ha sette gambe, tante quanti sono i giorni della settimana santa. I laboratori organizzati dalla Biblioteca hanno avuto il merito di introdurre i più piccoli nell’atmosfera della Pasqua, facendo scoprire l’aspetto ludico e istruttivo che è sempre presente nelle operazioni culturali che mirano ad un recupero intelligente della tradizione. Grazie ai loro manufatti artistici i bambini hanno scoperto un mondo che non si può rivelare in pieno solo con le parole.

Giuseppe Pulina

Primo piano
Meteo

L’anticiclone non molla: quando il caldo allenterà la presa in Sardegna

Le nostre iniziative