La Nuova Sardegna

Sassari

Sassari, Rinaldo Carta mette in vendita i parcheggi di Cortesantamaria

Il centro commerciale Cortesantamaria a Sassari
Il centro commerciale Cortesantamaria a Sassari

Trattative informali tra l'imprenditore, la Saba e il Comune: si tratta del silos più grande dell’isola

2 MINUTI DI LETTURA





SASSARI. Non solo tutti i supermercati Cobec cambiano gestione, ma sul mercato c’è anche il parcheggio interrato di Cortesantamaria. Ancora nessuna trattativa ufficiale, ma diverse chiacchierate, attorno a un tavolino con potenziali acquirenti. E a Sassari i possibili compratori non sono poi così tanti: c’è la società Saba Italia che gestisce già diversi silos in città.

[[atex:gelocal:la-nuova-sardegna:sassari:cronaca:1.14287098:gele.Finegil.StandardArticle2014v1:https://www.lanuovasardegna.it/sassari/cronaca/2016/10/21/news/rinaldo-carta-cede-i-suoi-21-supermarket-1.14287098]]

C’è l’Atp, che potrebbe essere interessata a investire sugli stalli blu. E poi naturalmente c’è il Comune. Per ora i contatti per un’eventuale cessione ci sono stati con la Saba. Ed è più che logico, dal momento che la società dovrebbe ancora costruire un altro parcheggio interrato. Inoltre, altro dato rilevante, il Comune sta avviando una politica di disincentivo per la sosta in superficie, con un aumento di prezzi negli stalli per strada, e una diminuzione di quelli nel sottosuolo. In ogni modo, come già detto, la chiacchierata per ora non ha prodotto niente di concreto, solo la verifica di una disponibilità a vendere e di una comprare.

Sulla prima possibilità risponde direttamente Rinaldo Carta: «Perché no – dice il patron di Cobec – qualora ricevessi delle offerte interessanti, è un’ipotesi che potrei tranquillamente valutare».

Il parcheggio di Cortesantamaria funziona bene: è il più grande spazio al coperto realizzato in città, con 1400 posti dei quali però 500 riservati. E il 70 per cento della disponibilità viene utilizzata quotidianamente. Questo perché si trova in posizione strategica rispetto al centro storico, e dunque è un punto di riferimento per i residenti. Inoltre all’interno di Cortesantamaria c’è il Punto Città, l’Aou e altri uffici frequentati dal pubblico. Infine è comodo per i clienti del supermercato e per lo stesso personale che ci lavora. Ma il vantaggio di quel parcheggio si deve soprattutto alle tariffe praticate, che al momento sono molto più basse rispetto alla concorrenza Saba. 50 centesimi ogni mezz’ora e 45 euro al mese, in pratica 1,50 euro al giorno. Se Cortesantamaria fosse venduta, non è detto che le tariffe più popolari non sarebbero ritoccate. (lu.so.)

Primo piano
Meteo

L’anticiclone non molla: quando il caldo allenterà la presa in Sardegna

Le nostre iniziative