La Nuova Sardegna

Sassari

Consorzio di bonifica i dissidenti accusano: «Patti non rispettati»

OZIERI. «Una decisione frutto di un’approfondita riflessione su quanto avvenuto nei mesi scorsi a seguito delle elezioni consortili». Motivano così la decisione di astenersi dal voto nell’elezione...

2 MINUTI DI LETTURA





OZIERI. «Una decisione frutto di un’approfondita riflessione su quanto avvenuto nei mesi scorsi a seguito delle elezioni consortili». Motivano così la decisione di astenersi dal voto nell’elezione del presidente e del cda del Consorzio di bonifica del Nord Sardegna i consiglieri della Bassa Valle-Perfugas Tore Terzitta, Michele Pigliaru, Carlo Enrico Sardo, Roberto Mario Bianco, Salvatore Cossu e Giacomo Depperu. Un chiarimento che si aggiunge a quello già manifestato a seguito della votazione, tenutasi lo scorso martedì. I consiglieri vogliono fare chiarezza, e specificano che la decisione non è stata improvvisa ma che deriva dal fatto che nonostante mesi di trattative alla fine il voto sia stato condizionato da «imposizioni spartitorie calate dall’alto». «Il comprensorio Perfugas-Bassa Valle del Coghinas ha espresso 10 dei 17 consiglieri e, in virtù della maggioranza ottenuta, le interlocuzioni successive sono sempre state mirate al raggiungimento di soluzioni efficaci e soprattutto condivise, dibattendo per quasi tre mesi sulla base di dichiarati principi di lealtà e di rispetto della volontà del territorio. È stata anche accettata l’immotivata pretesa di Coldiretti di avere come presidente un suo associato, e lo si è fatto a condizione che tale figura fosse espressione condivisa del nostro territorio, ma nonostante gli sforzi di mediazione si è vista una totale indisponibilità di alcuni eletti di unire le aspirazioni dell’associazione con la volontà della maggioranza dei delegati di questo territorio». I sei consiglieri bollano l’elezione del Cda come «indecente «accordicchio da bassa politichetta», che ha avuto come risultato «un presidente zoppo, non appartenente alla categoria degli imprenditori agricoli (il presidente è stato eletto dall’elenco hobbisti, ndc) e, di fatto, nemmeno al panorama agricolo locale. Un presidente che oltretutto è stato eletto con soli 9 voti sui 17 disponili e sarà tenuto in piedi dal comprensorio di Ozieri da cui ha ricevuto ben 6 voti». Gli impegni presi «si sono volatilizzati per le necessità di pochi», concludono i sei consiglieri, che comunque assicurano la massima vigilanza sul rispetto delle linee programmatiche dichiarate dal nuovo Cda. (b.m.)

Primo Piano
Giornata contro la violenza sulle donne

L’odio social travolge Desiré Manca: «Basta violenza verbale su di me»

di Ilenia Mura

Sardegna

Sassari, l'appello di Loredana: «Sono invalida, nessuno vuole affittarmi una casa»

Le nostre iniziative