La Nuova Sardegna

Sassari

L’area archeologica riapre dopo 2 mesi

L’area archeologica riapre dopo 2 mesi

Per i primi 15 giorni l’ingresso sarà gratuito, possibili solo le visite guidate

2 MINUTI DI LETTURA





PORTO TORRES. Dopo oltre due mesi di chiusura per fronteggiare l’emergenza Covid-19 riapre al pubblico, questa mattina dalle 9, l’Area Archeologica di Turris Libisonis del Museo Nazionale Antiquarium Turritano. Sarà possibile visitare l'intero sito nel percorso abituale che nei giorni scorsi è stato ripulito dalle erbacce infestanti. Si tornerà ad ammirare da vicino le Terme Centrali/Palazzo di Re Barbaro, le Domus di Orfeo e dei Mosaici Marini, il Peristilio e le Terme Pallottino.

La Direzione regionale Musei Sardegna ha stabilito che l’ingresso all’Area archeologica sarà gratuito per i successivi 15 giorni dalla data di riapertura, fino a domenica 28 giugno. In questa prima fase il sito resterà aperto dal mercoledì alla domenica e sarà visitabile con visite accompagnate che inizieranno alle 9 e proseguiranno alle 10.30, alle 12 e nel pomeriggio alle 16.30.

Per motivi di sicurezza potranno partecipare un numero massimo di cinque visitatori per volta e solo su prenotazione. Come sempre non sarà possibile visitare l'area senza accompagnamento delle guide per una questione di sicurezza legata alla tutela dei monumenti, a maggiore ragione in questo momento. Per favorire un corretto distanziamento tra il personale e il pubblico è stato attivato un nuovo servizio con una modalità di accesso digitale. I visitatori potranno scaricare sul proprio smartphone, tablet o ausilio portatile un'audioguida, in italiano e in inglese, che li accompagnerà lungo tutto il percorso di visita: al momento della prenotazione riceveranno informazioni per scaricare l'app o per navigare tramite browser.

Al momento dell'arrivo saranno a disposizione i QR code e lì si potrà scaricare l'audioguida o navigare nel sito di izi.travel.it , sito cui l'Antiquarium si appoggia per il servizio. Ci si può prenotare al numero di telefono del museo 079 514433.

Emanuele Fancellu

Primo piano
Le indagini

Notte di violenza a Sennori, si aggrava uno dei feriti: in rianimazione ora sono in due

di Gianni Bazzoni
Le nostre iniziative