La Nuova Sardegna

Sassari

“resto al sud” 

I giovani imprenditori inventano scarpe e videogiochi storici

SASSARI. È stato partecipato il seminario organizzato dalla Scuola Edile Nord Sardegna in collaborazione con l’Aspal (agenzia sarda per le politiche del lavoro) e con il patrocinio della Regione,...

2 MINUTI DI LETTURA





SASSARI. È stato partecipato il seminario organizzato dalla Scuola Edile Nord Sardegna in collaborazione con l’Aspal (agenzia sarda per le politiche del lavoro) e con il patrocinio della Regione, per esporre e presentare il bando “Resto Al Sud” che si prefigge di finanziare e sostenere le nuove inziative imprenditoriali dei giovani dell’isola. Il seminario-convegno si è svolto nella sala conferenze del sistema Casse Edili, Scuola e Cpt del Nord Sardegna. A illustrare le modalità di accesso ai finanziamenti del bando sono stati Piera Casula coordinatrice del centro per l'impiego del Nord Sardegna, Francesco Cocco, coordinatore del centro per l'impiego di Sassari e Sergio Osu, referente per il servizio di creazione di imprese e per la rete “Resto al Sud”.

Tra le idee imprenditoriali in fase di finanziamento meritano una menzione particolare quella dell'algherese Claudia Copersito, che ha ideato e avviato una azienda di calzature di fattura artigianale impresiosite di “Snaps" (applicazioni intercambiabili) tramite un sistema innovativo brevettato.

«L'originale sistema di intercambialità – spiega Claudia Copersito – nasce dall'esigenza di risolvere il problema dello spazio ridotto". Con il sistema ideato è possibile abbinare gli “Snaps” in base alla situazione del momento: giorno, o sera, casual o elegante, in una molteplicità di soluzioni creando collezioni di moda che uniscano praticità e bellezza. Un’altra idea imprenditoriale approvata da Invitalia tramite la partecipazione del bando Resto al Sud è stata quella di Antonio Solinas di Sassari che ha esposto il suo progetto imprenditoriale “Old Games”, che si prefigge la creazione di videogiochi storici. Durante il seminario è stato presentato dall'Esep il progetto Propilei con corsi di autoimprenditorialità interamente finanziati dalla Regione dedicati a giovani con idee innovative. (g.f.)

Primo piano
Le indagini

Notte di violenza a Sennori, si aggrava uno dei feriti: in rianimazione ora sono in due

di Gianni Bazzoni
Le nostre iniziative