La Nuova Sardegna

Sassari

L’evento

A Sassari si parla di arte pubblica, rigenerazione urbana e diritto alla bellezza

A Sassari si parla di arte pubblica, rigenerazione urbana e diritto alla bellezza

E’ questo il tema dell’iniziativa che si svolgerà giovedì 13 marzo nell’Auditorium Ex - Ma.Ter dell’Accademia di Belle Arti “Mario Sironi”

3 MINUTI DI LETTURA





Sassari “Arte pubblica, rigenerazione urbana e diritto alla bellezza”. E’ questo il tema dell’iniziativa che si svolgerà giovedì 13 marzo nell’Auditorium Ex - Ma.Ter dell’Accademia di Belle Arti “Mario Sironi” di Sassari, dalle 9 alle 18, che si inserisce nell'ambito del progetto di ricerca (cd. PRIN) finanziato dall’Unione Europea con fondi PNRR su Bando 2022 con l'Accademia di Napoli quale capofila, e in collaborazione tra l'Accademia di Sassari, l'Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, l'Università degli Studi di Napoli “Federico II” e l'Università degli studi di Palermo.

Il titolo generale oggetto della ricerca evidenzia e coniuga il tema dell’inclusione e quello della bellezza come diritto. L'evento - importante per tutte le Istituzioni Accademiche nazionali ed europee della ricerca - è dedicato in particolare alla rigenerazione urbana, alla street art e al restauro. Si tratta di un’iniziativa che esaminerà il diritto alla bellezza nel quadro dei principi costituzionali e del diritto internazionale, con particolare attenzione alla sua rilevanza per l’inclusione sociale e l’accessibilità culturale.

Tra gli obiettivi c’è anche quello di indagare il legame tra tutela del patrimonio culturale, sviluppo personale e benessere collettivo, evidenziando l’importanza della bellezza come valore universale e strumento per il superamento di disuguaglianze sociali, discutendo il potenziale innovativo stesso del diritto alla bellezza nel contesto della rigenerazione urbana, identificando l’arte e la cultura come fattori strategici per lo sviluppo sostenibile e la coesione sociale.

«Questo Convegno di studi, concentrato in una intensa giornata di contributi specialistici – dice il Presidente dell’Accademia di Belle Arti “Mario Sironi” di Sassari, Giorgio Auneddu Mossa - avrà nel tempo una continuità di ricerca, anche in previsione dei futuri dottorati di specializzazione. E’ un convegno significativo per la qualità degli interventi di specialisti del settore e di docenti interateneo dell’Alta Formazione AFAM, CNAM e MUR, esemplarmente coinvolti per l’occasione dal Prof. Antonio Salamone, coordinatore dell’Unita’ di ricerca PRIN della nostra Accademia, esperto di diritto e qui, nello specifico, di “diritto alla bellezza”, tra istanze di protezione e inclusione. Si tratta di interventi proposti con mirate considerazioni delle conoscenze di possibili riqualificazioni e rigenerazioni dell’Arte Pubblica, proprie della vita della città, troppo spesso nel tempo lasciata al degrado, affinché abbia senso la sua conoscenza e la sua storia, la sua riqualificazione e la sua funzione, ai fini della sua giusta conservazione e valorizzazione sociale; irrinunciabile, dunque, il suo diritto alla bellezza. Quella bellezza quanto mai vitale e necessaria oggi, non solo per le città in cui viviamo, ma per salvare il mondo».

Numerosi i relatori che interverranno, a partire dalle ore 10, dopo i saluti istituzionali di Daniele Dore, Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Sassari “Mario Sironi”, di Giorgio Auneddu Mossa, Presidente dell’Accademia, e di Giuseppe Gaeta, Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Napoli. Introdurrà e modererà i lavori Antonio Salamone, Coordinatore dell’Unità di ricerca PRIN dell’Accademia di Belle Arti di Sassari, dove è docente di Diritto e Legislazione dei Beni Culturali. Il Coordinamento scientifico è curato da Fabio Dell'Aversana, dell’Accademia di Belle Arti di Napoli e Antonio Salamone e Pietro Pirino dell’Accademia di Sassari. A curare la grafica dell’evento è Roberto Satta, coordinatore della scuola di Grafica all’Accademia “Sironi”.

Primo piano
L’incidente

Schianto monopattino-furgone: il 17enne è in coma. Ecco che cosa è successo

Le nostre iniziative