L’omaggio in musica degli Ok Ba al poeta Raimondo Piras
“A bolu” sarà presentato per la prima volta a Sassari, in Piazza Santa Caterina, giovedì 15 maggio, alle 20.30
Sassari Un concerto sulle trame di una poesia che racconta - attraverso la sensibilità e il gusto del poeta villanovese Raimondo Piras - la sua vita, la Sardegna, la società civile, la storia, la religione. Una selezione di alcuni dei suoi sonetti più importanti scritti nello scorso secolo, oggi trasformati in canzoni.
Un disco di undici canzoni, nove delle quali musicate su sonetti scritti da Raimondo Piras nel secolo scorso e due - quelle finali - scritte e composte da Ok Ba.
“Abbiamo prima cercato di dare una melodia alle parole e poi arrangiato tutto pensando allo spettacolo e al disco allo stesso tempo -spiegano Pasquale Posadinu e Alberto Atzori – avevamo sempre in mente una tracklist che seguisse un senso narrativo specifico a livello espressivo, che potesse giocare con le emozioni alternando piani molto diversi tra loro”.
“A bolu” sarà presentato per la prima volta a Sassari, in Piazza Santa Caterina, giovedì 15 maggio, alle 20.30, in occasione dei festeggiamenti d’apertura della settantaquattresima edizione della Cavalcata Sarda.
Un live in cui le canzoni si alternano con interventi video nei quali Salvatore Meloni, nipote del poeta, racconta la figura umana e artistica del nonno, portandoci dentro la sua poesia, il suo paese, la sua storia familiare.
I testi delle poesie di Piras accompagnano l’esibizione a video offrendo una traccia espressiva più chiara dei concetti veicolati tra le rime e dando al pubblico la possibilità di un confronto più autentico con una poetica sarda che richiama parole antiche talvolta finite in disuso.
I sonetti di Piras, seguendo una struttura metrica specifica composta da due quartine e due terzine, si prestano bene alla musicalità e al canto. Sono le poesie stesse a suggerire un’idea di melodia iniziale da cui è possibile costruire un cantato e un’interpretazione. Il resto è lavoro di arrangiamento e di produzione. I compiti sono distribuiti in modo semplice, Pasquale Demis Posadinu segue testi e parti vocali, Alberto Atzori gestisce gli arrangiamenti e la produzione.