La Nuova Sardegna

Sassari

Cultura

Insula/Insulae, boom di presenze: mostra prorogata fino al 27 maggio

Insula/Insulae, boom di presenze: mostra prorogata fino al 27 maggio

Il racconto corale della Sardegna contemporanea attraverso oltre 160 fotografie è esposto al Mas.Edu Sassari ed è curato dagli studenti dell’Accademia Sironi

2 MINUTI DI LETTURA





Sassari A seguito dell’ampia partecipazione e delle numerose richieste da parte del pubblico, la mostra Insula/Insulae. Paesaggi della collezione di Su Palatu Fotografia, inaugurata lo scorso 3 maggio al MAS.EDU di Sassari, è stata prorogata fino al 27 maggio 2025.

Il progetto espositivo, curato dagli studenti del Laboratorio di Pratiche Curatoriali del Dipartimento di Comunicazione e Didattica dell’Arte dell’Accademia di Belle Arti “Mario Sironi”, propone un racconto corale della Sardegna contemporanea attraverso oltre 160 fotografie  tratte da 12 pubblicazioni edite da Soter. Un paesaggio che si fa archivio di memorie, luogo di visioni, campo di responsabilità.

«Con Insula/Insulae abbiamo voluto costruire un’esperienza che fosse al tempo stesso espositiva e formativa, in cui gli studenti si misurano con tutte le fasi del processo curatoriale, dalla ricerca all’allestimento, dalla mediazione al catalogo. Un percorso che forma competenze e consapevolezze, e che prepara all’ingresso nei contesti professionali della cultura» – sottolinea Davide Mariani, coordinatore del Dipartimento e supervisore del laboratorio.

Lunedì 26 maggio alle ore 17:30, al Museo d’Arte Contemporanea in via Piga n.9, si terrà la presentazione del catalogo della mostra. Prenderanno parte all’incontro il prof. Mariani, Sonia Borsato, referente per la curatela, e Salvatore Ligios, editore del volume e fondatore di Su Palatu Fotografia. A dialogare con loro sarà Nicolas Martino, docente di Estetica. Il volume raccoglie una selezione delle immagini più significative degli autori e delle autrici presenti in mostra, un testo collettivo scritto dagli studenti, due saggi critici (di Mariani e Borsato) e una sezione fotografica di Mario Saragato dedicata al backstage e all’allestimento. L’iniziativa intende valorizzare l’aspetto laboratoriale e formativo del progetto, sottolineando il ruolo attivo degli studenti e delle studentesse nell’intero processo curatoriale.

La mostra prende le mosse dalla collezione dell’associazione Su Palatu Fotografia, realtà indipendente attiva dal 2000 a Villanova Monteleone e tra le esperienze più significative nel panorama della fotografia contemporanea in Italia. «Questa mostra è anche un omaggio a una delle raccolte fotografiche più importanti della Sardegna, quella costruita negli anni da Su Palatu. I progetti selezionati testimoniano come la fotografia possa essere strumento di analisi critica del paesaggio e del presente. Lavorare su questi materiali ha permesso agli studenti di confrontarsi con una fotografia d’autore, imparando a leggere le immagini come documenti vivi, stratificati, complessi» – sottolinea Sonia Borsato, che è anche autrice di uno dei saggi in catalogo. Durante tutto il periodo espositivo sono previste visite guidate a cura degli studenti, che accompagneranno il pubblico alla scoperta delle opere e dei temi della mostra.

Orari di apertura ordinari Lunedì–Venerdì: 10:00–12:30 / 15:30–18:30 Sabato: 10:00–12:30 Ingresso libero

Primo piano
Trasporti

Vacanze low cost nell’isola: crollano i prezzi dei voli

di Giuseppe Centore
Le nostre iniziative