Erbacce, buche, incuria e sicurezza: ecco le segnalazioni dei lettori
Arrivano da tutto il territorio le denunce sul numero whatsapp de La Nuova Sardegna
Sassari Erbacce, strade dissestate, incuria del verde pubblico e problemi di sicurezza. Continuano ad arrivare alla redazione de La Nuova Sardegna le segnalazioni dei lettori tramite il numero WhatsApp 349 2801429. Un elenco di disagi e situazioni critiche che i cittadini, da Sassari a Porto Torres fino ad Alghero, condividono nella speranza di interventi rapidi e risolutivi da parte delle amministrazioni locali. A Sassari, in via Beniamino Gigli, un lettore segnala lo stato di abbandono del tratto terminale della strada nella nuova lottizzazione di fronte al viadotto: l'asfalto finisce bruscamente lasciando posto a uno sterrato invaso da erbacce. La vegetazione, si legge nella segnalazione, ricopre l'intero tratto terminale rendendo difficile il transito. Situazione simile anche in via Sieni, dove si lamenta l'assenza di manutenzione delle aiuole e la sporcizia accumulata sui marciapiedi. Foglie scivolose e residui appiccicosi provenienti dagli alberi rendono difficoltoso il passaggio dei pedoni. Più complessa la situazione nella frazione di Bancali, dove un lettore ha documentato i gravi disagi lungo la strada vicinale Santa Maria di Lu Gardu.
Tra i problemi evidenziati: frasche che ostacolano la carreggiata e riducono la visibilità, un muro pericolante, alberi invasivi, buche nel manto stradale e la totale assenza di illuminazione pubblica. Tutti fattori che mettono a rischio la sicurezza, soprattutto per gli anziani che si muovono a piedi verso la fermata del bus. In via XXV Aprile, nei pressi dell’ex deposito Atp, un cittadino ha segnalato una situazione di degrado crescente. L’area, ormai inaccessibile ai mezzi pubblici, sarebbe frequentata da senzatetto e persone con dipendenze, che utilizzano lo spazio come bivacco. Recentemente, uno di loro ha acceso un fuoco che è sfuggito al controllo, rendendo necessario l’intervento dei vigili del fuoco. Il lettore chiede che l'area venga messa in sicurezza con cancelli adeguati in attesa della ripresa dei lavori di riqualificazione. A Porto Torres, un lettore segnala la mancata manutenzione del verde in diverse zone del centro abitato. La vegetazione è alta e incolta da mesi. Il problema ha avuto ricadute sulla salute, soprattutto per chi soffre di allergie. Uno studente del liceo scientifico racconta di aver dovuto chiudere le finestre in aula a causa delle difficoltà respiratorie causate dall'erba secca.
Ad Alghero, infine, la denuncia riguarda le modalità di pulizia delle strade nella via De Gasperi. Ogni giovedì, racconta il lettore, gli operatori usano potenti soffiatori per spostare la polvere e i detriti verso i bordi della strada, dove transita il mezzo aspira-spazzatura. Il risultato, secondo la segnalazione, è l’innalzamento di nubi polverose che investono finestre, portoni e automobili parcheggiate, peggiorando le condizioni igieniche invece di migliorarle. I lettori continuano a inviare le loro segnalazioni, accompagnate spesso da fotografie, per portare all'attenzione della comunità e delle istituzioni problemi di quotidiana vivibilità che attendono risposte concrete.