La Nuova Sardegna

Sassari

Sassari, è il grande giorno della Faradda di li Candareri: ecco il percorso e il programma della giornata

Sassari, è il grande giorno della Faradda di li Candareri: ecco il percorso e il programma della giornata

La città si prepara a sciogliere il voto formulato cinque secoli fa all'Assunta per aver salvato il popolo dalla peste

2 MINUTI DI LETTURA





Sassari I tamburi cominciano a rullare, i portatori iniziano la loro fatica, i candelieri prendono a muoversi e a scendere lungo il Corso: tra i momenti più emozionanti della giornata c’è sicuramente quello della partenza dei ceri, che come ogni anno verrà data alle 18 – oggi 14 agosto – da piazza Castello.

In mattinata però ci sarà un altro rituale: il sindaco Giuseppe Mascia accoglie a Palazzo Ducale l’obriere e i gremianti dei Massai, accompagnati dalla banda musicale.

È il gran giorno della Faradda di li Candareri. Sassari si prepara a sciogliere il voto formulato cinque secoli fa all'Assunta per aver salvato la città dalla peste. Il mattino di oggi, giovedì 14 agosto, è segnato dal rito delle vestizione dei ceri votivi nelle piazze e negli slargo fuori dalle sedi dei gremi nel cuore della città vecchia. Dalle 18, il via alla Faradda vera e propria con la discesa dei Candelieri da piazza Castello fino a piazza Santa Maria, dove, entro la mezzanotte, verrà sciolto il voto con l'omaggio dei ceri al simulacro della Assunta.

Intanto in mattinata il corteo si dirigerà a Palazzo di Città dove, nella sala di rappresentanza, si terrà la vestizione della bandiera da parte del gremio. Subito dopo i Massai la esporranno dal balcone del Palazzo. I gremi sfileranno con il seguente ordine di discesa: Braccianti, Autoferrotranvieri, Macellai, Fabbri, Piccapietre, Viandanti, Contadini, Falegnami, Ortolani, Calzolai, Muratori, Sarti e Massai.

A Palazzo di Città ci sarà la tappa obbligatoria per consentire il tradizionale brindisi “a Zent’anni”, tra il sindaco Giuseppe Mascia e il gremio dei Massai, il cui obriere porterà il gonfalone del Comune in processione fino a Santa Maria.

Il percorso della discesa, immutato negli anni e nei secoli, attraversa il centro storico lungo il corso Vittorio Emanuele II e corso Vico per terminare in piazza Santa Maria, dove sarà sciolto il voto alla Madonna che anche quest’anno sarà esposta all’esterno della chiesa, interessata da un lungo e complesso cantiere di messa in sicurezza.

Una volta sciolto il voto, i Candelieri sono custoditi all’interno del chiostro, dove rimarranno fino alla cosiddetta “Ottava”: otto giorni dopo il giorno di Ferragosto. Alla fine della giornata, come consuetudine e tradizione, il gremio dei Massai insieme alla banda accompagnerà, il sindaco e la giunta a Palazzo Ducale per la consegna del gonfalone del Comune e della bandiera del gremio.

Primo piano

Sassari, è il grande giorno della Faradda di li Candareri: ecco il percorso e il programma della giornata

Le nostre iniziative