Gianni Pittui è scomparso nel nulla: ricerche senza sosta per il 75enne che manca da 4 giorni
Viveva in una struttura per anziani da dove è sparito: le telecamere di sorveglianza lo hanno ripreso nei pressi delle stazione
Ploaghe Dopo quattro lunghissimi giorni di ricerche nessuna traccia di Gianni Pittui il 75enne di Florinas scomparso domenica mattina a Ploaghe dove era ospitato nella casa protetta L'Ancora, all'intero della struttura della ex San Giovanni Battista. L'anziano pensionato si era allontanato eludendo la sorveglianza degli operatori, vestito con un pantalone di pigiama blu, una polo blu e un paio scarpe sportive blu, senza documenti, danari e telefonino e si era diretto verso la vicina stazione ferroviaria. Ed è qui che si sono perse le tracce.
Le telecamere di sorveglianza lo hanno rilevato proprio nei pressi delle stazione e 20 minuti dopo hanno inquadrato anche l'operatore Oss già alla ricerca dell'anziano. Anche per tutta la giornata di ieri (mercoledì 17) le ricerche sono proseguite sempre con maggiore intensità. L'elicottero e i droni dei vigili del fuoco hanno sorvolato l'intero territorio, in ogni direzione, mentre le squadre dei vigili del fuoco, che già da domenica pomeriggio hanno allestito una sede operativa nel piazzale della stazione, hanno battuto le campagne insieme alle squadre Sapre, con droni e squadre cinofile, coordinate dal comandante provinciale Antonio Giordano e sul campo dal funzionario Antonello Saba Ogni giorno più numerosi, i volontari schierati nelle ricerche: 30 li ha messi in campo la Croce Gialla di Ploaghe ma tantissimi sono arrivati da Florinas in supporto dei familiari. In campo anche i vigili urbani di Ploaghe, i barracelli, le guardie forestali, la protezione civile di Florinas e tanti volontari con mezzi propri.
Tutti vengono dotati di un gps e vengono monitorati dalla sede operativa. L'uomo si è letteralmente volatilizzato. Non versa in buona salute perché solo 5 giorni prima aveva subito un intervento chirurgico in anestesia totale ed era stato dimesso con due sacche di drenaggio che hanno un'autonomia di poche ore e che devono essere sostituite. Anche per questo l'anziano pensionato era ricoverato nella casa protetta che gli stava fornendo l'assistenza sanitaria necessaria. I familiari battono i paesi del circondario affiggendo dappertutto le foto dello scomparso e sono stati contattati dalla trasmissione televisiva “Chi l'ha visto”.