L’emigrazione sarda in Argentina, omaggio a Ittiri al pioniere Cosimo Tavera
L’assessora regionale del Lavoro Desiré Manca: «È importante richiamare la memoria»
Ittiri «È importante richiamare la memoria di quanti hanno lasciato la Sardegna per trovare un futuro più sostenibile per se e i propri cari, soprattutto quanti hanno scelto di andare “alla fine del mondo” per richiamare l’espressione di papa Francesco il giorno della sua elezione». È con queste parole che l’assessora regionale del Lavoro Desiré Manca annuncia la sua partecipazione alla giornata dedicata alla prima emigrazione dei sardi nel continente latino-americano nel primo dopoguerra, in programma a Ittiri, sabato prossimo 27 settembre 2025.
Un appuntamento inserito nell’ambito delle iniziative promosse dall’assessorato per l’anno dell’emigrazione sarda in Argentina, come previsto nel Programma annuale dell’emigrazione 2025 approvato dalla giunta Todde. L’iniziativa di sabato, in collaborazione del Comune di Ittiri, con l’associazione culturale Ittiri Cannedu e l’associazione di Tutela Crei Acli, si tiene nella cittadina alle porte di Sassari in quanto ha dato i natali allo storico iniziatore dell’emigrazione sarda in Argentina, Cosimo Tavera, dando avvio all’organizzazione dei sardi che decisero di salpare l’Oceano in cerca di fortuna.
«La comunità sarda in Argentina, grazie a Cosimo Tavera – spiega l’assessora Manca –, è una delle più numerose all’estero, organizzata in nove circoli e una attivissima Federazione guidata dalla figlia di Cosimo, Marga Tavera. Ringrazio il Comune di Ittiri e in particolare il sindaco, Antonio Sau, per la sensibilità e la disponibilità dimostrata nell’ospitare nel proprio territorio un momento di socialità e di comunità che esalta i valori dell’identità sarda in tutto il mondo».
Oltre gli interventi del sindaco di Ittiri e dell’assessora del Lavoro, il programma della giornata prevede una visita guidata ai luoghi del comune di Ittiri per la delegazione proveniente dall’Argentina, l’inaugurazione della mostra fotografica “Oltre il mare, stesse radici. Sardegna e Argentina nelle immagini di un figlio dell’emigrazione” dell’architetto sardo-argentino Ferdinando Caesar Montarce e un convegno con la partecipazione di Antonio Muglia, autore del libro “Verso Sud, storie di Sardegna e America Latina”, di Mauro Carta, presidente delle Acli della Sardegna e di Marga Tavera, presidente della Federazione dei circoli sardi in Argentina, oltre la testimonianza dei rappresentanti dei circoli dei sardi nella regione latinoamericana.