La Nuova Sardegna

Tim, progetti nelle scuole e campagna social contro la disinformazione

2 MINUTI DI LETTURA





Tim, progetti nelle scuole e campagna social contro la disinformazione

NAPOLI (ITALPRESS) – Il contrasto alle fake news, il controllo e la verifica delle fonti, educazione ai media e con i media nell’era del digitale e dell’intelligenza artificiale. Sono i temi che sono stati affrontati nel Teatrino di Corte di Palazzo Reale a Napoli in occasione del dibattito dal titolo “Get Real: Uniti contro la disinformazione” organizzato nell’ambito del Prix Italia.
Nel salotto realizzato sul palco di palazzo Reale si sono alternati gli interventi di Giampaolo Rossi Amministratore delegato della Rai, Francesco Giorgino, Direttore Rai Ufficio Studi, e Marcello Ciannamea Direttore Rai contenuti Digitali e Transmediali. Nel corso del dibattito, moderato da Chiara Longo Bifano, segretario generale Prix Italia, è intervenuta Maria Enrica Danese, Direttrice Corporate Communication & Sustainability di TIM, che insieme a Rai che organizza l’evento, è dal 2022 partner di IDMO – Italian Digital Media Observatory.
“TIM è responsabile di una parte rilevante dei servizi digitali in Italia e li promuove con forza – ha sottolineato Danese -. Ma le persone di TIM, che ne sono il cuore pulsante, condividono anche la preoccupazione per i rischi di disinformazione e uso subìto degli algoritmi – perchè un digitale mal usato è un rischio per lo sviluppo della società. Per questo abbiamo scelto di supportare progetti di partner autorevoli che prevedono interventi nelle scuole, come Mind The Web con IDMO e Doubt & Debate con Osservatorio for independent thinking, per rafforzare digital e AI literacy con moduli su funzionamento di piattaforme, bias, verifica delle fonti e dinamiche di formazione delle convinzioni online, con esercitazioni e strumenti operativi”.
“Ma andare nelle scuole non basta. Abbiamo voluto lanciare una campagna di attivazione social – #RompiLaBolla – con l’intento di incentivare ragazze e ragazzi ad essere protagonisti di un messaggio semplice ma forte: rompi la bolla, esci dal feed, non lasciarti andare all’algoritmo che decide per te”, ha concluso Danese.

– foto f08/Italpress –
(ITALPRESS).

Primo piano
Il delitto di Palau

Omicidio di Cinzia Pinna, non solo il divano: nella casa degli orrori trovate altre macchie di sangue ripulite

Le nostre iniziative