La Nuova Sardegna

Sport

Cinque giorni di spettacolo con gli assi del kitesurf

di Sergio Casano
Cinque giorni di spettacolo con gli assi del kitesurf

Il mondiale Youth e Master della disciplina “regata”. In gara al Poetto oltre 60 specialisti da tutto il mondo

2 MINUTI DI LETTURA





Gli acrobati del surf con il paracadute sono di scena da oggi fino a domenica prossima nello specchio di mare prospiciente alla “V fermata” del Poetto, dove è in programma il Campionato Mondiale di kitesurf Youth e Master della disciplina 'Regata', quella che potrebbe fare il suo esordio alle Olimpiadi di Tokio del 2020. Alla prestigiosa manifestazione, organizzata dallo Yacht Club Cagliari, partecipano sessantacinque kiters provenienti da venticinque nazioni.

E’ la terza volta che Cagliari ospita una competizione mondiale di kitesurf: storica soprattutto l’’edizione di due anni fa, quando al Poetto si affrontarono oltre duecento atleti in rappresentanza di quarantacinque paesi: «Sarà uno spettacolo mozzafiato – dice Mirco Babini, presidente dell'Ika (International Kiteboarding Association) –, visto che il campo di regata verrà posizionato vicino alla spiaggia. E’ in arrivo il maestrale, vento caratteristico del Golfo degli Angeli che non fa paura di certo agli atleti del kite surf».

Dodici le regate previste ogni giorno con tre flotte, che determineranno la “gold fleet”, che dopodomani si giocherà la “medal race”. Il campo di regata sarà quello classico, con percorso boe, con bolina e poppa. A difendere il titolo iridato Youth c’è il tedesco Florian Gruber, campione assoluto del mondo in carica. Nella categoria Master (Over35) tra i favoriti spiccano il polacco Tomek Janiak e il canadese Adam Vance. Nella pattuglia italiana difendono i colori azzurri anche tre surfisti sardi: Lucas Rey (Youth), Davide Murtas e Andrea Caproni, entrambi in gara nella categoria Master. Tutto è pronto al Poetto per la grande kermesse che ha stabilito come base logistica la spiaggia dello stabilimento militare dell’Esercito, dove è sorto il coloratissimo villaggio sportivo.

«Il nostro auspicio – afferma Alberto Floris, presidente dello Yacht Club Cagliari – è che il Poetto faccia come trampolino di lancio ai giovani kiters che parteciperanno alle olimpiadi di Tokio. Siamo davvero felici di aver riportato il campionato del mondo di kitesurf, proprio in coincidenza dei primi 50 anni che festeggia il nostro circolo di Marina Piccola, fondato da un gruppo di appassionati nel lontano 1964. Un evento, il Mondiale, importante anche sotto l’aspetto turistico per la città in questo periodo di crisi».

Primo piano
Trasporti

Vacanze low cost nell’isola: crollano i prezzi dei voli

di Giuseppe Centore
Le nostre iniziative