I numeri di Lega Pro: 17 i goleador sassaresi
La stagione regolare va in archivio: Pietribiasi vince la classifica dei cannonieri, Nardi il meno battuto
SASSARI. A Stefano Pietribiasi del Bassano, spettano le chiavi del campionato, l’attaccante con le sue 15 reti stagionali non solo riesce nell’intento di superare il suo score personale precedente (14 gol con la Sambonifacese 2009-10), ma soprat- tutto sigla la prima e l’ultima rete stagionale dei giallorossi vincitori del girone, allenati da mister Mario Petrone.
796 reti (418 andata e 378 ritorno) con una media di 23 gol a giornata. Un massimo di 33 centri nel nono turno d’andata e sedicesimo di ritorno e un minimo di 16 nella seconda e quattordicesima di ritorno.
236 marcatori (159 andata e 169 ritorno): un massimo di 17 realizzatori per la Torres e un minimo di 9 per il Bellaria.
542 i giocatori utilizzati (404 andata e 463 ritorno): una quota massima di 48 elementi per il Bellaria contro i 23 del Bassano (21 nel girone d’andata). 3 i giocatori che totalizzano tutte le 34 presenze, tutti portieri. Se Francesco Scotti (Rimini) e Alberto Andrea Pa- leari (Vecomp Verona) fanno en plein sempre da titolari sen za mai essere sostituiti, Pietro Menegatti (Spal) ha lasciato la porta negli ultimi minuti di gioco dell’ultimo turno al collega di reparto Jacopo Coletta, così come Michele Nardi (Santarcangelo) ha rinunciato al suo primato (33 presenze) per dare spazio a Enrico Calderoni tra i pali.
2 triplette: Daniele Melandri (Forlì) e Stefano Pietribiasi (Bassano) entrambi hanno fatto tris contro il Bra.
63 doppiette: 5 doppie marcature per Danilo Alessandro (tutte nel girone d’andata) del Real Vicenza, che vanta in totale 8 doppiette, grazie anche a Rebecchi, Moro e Caporali.
62 marcatori non titolari e 79 reti. Quattro per Tommy Maistrello (Bassano) e altrettante per Damien Florian (Renate) 10 gol da giocatori non titolari per il Bassano sui 62 to- tali, miglior attacco del girone, contro le 24 del Bellaria.
26 le reti subite da Renate e Santarcangelo, migliori dife- se, contro i 96 incassati dal Bra.
15 giornate di inviolabilità per la porta di Nardi (Santar- cangelo) e 5 turni consecutivi così come per Rossi (Bassano).
76 rigori (49 andata e 27 ritorno), un massimo di 7 penalty della decima giornata di andata, mentre in quattro turni del girone di ritorno non sono stati realizzati rigori. 8 rigori siglati dal Real Vicenza, contro i due della capo- lista Bassano (entrambi segnati da Emanuele Berrettoni) 7 penalty subiti da Bra, Monza e Real Vicenza, contro uno subito dal Renate contro il Rimini nel girone di ritorno.
10 autoreti (5 andata e 5 ritorno) 2 Bra (Prizio e Rossi), 2 Cuneo (Antonelli e Rinaldi) e 2 Porto Tolle (Baldrocco e Petras).
19 rigori falliti di cui quattro del Rimini 15 rigori parati o respinti, di cui tre neutralizzati da Pietro Menegatti (Spal).
388 provvedimenti disciplinari (165 andata e 223 ritorno) 61 cartellini gialli della Vecomp Verona, contro i 121 del Forlì.
14 cartellini rossi del Real Vicenza (9 diretti e 5 doppia ammonizione), contro i 3 della Vecomp Verona (1 diretto e 2 doppia ammonizione).
36 giornate di squalifica per il Forlì, contro le 11 della Vecomp Verona.
76 arbitri di cui solo una donna Silvia Tea Spinelli (Ter- ni) che è stata designata per 3 partite. Otto match diretti per Bertani (Pisa) e Melidori (Frattamaggiore).
Susanna Musanti