calcio femminile
La Blasoni sposa il progetto Torres
La centrocampista firma per un altro anno: «Era la mia priorità»
1 MINUTI DI LETTURA
SASSARI. Altra gradita conferma in casa rossoblù. Francesca Blasoni sarà una giocatrice della Torres Femminile anche nella stagione 2021/2022. Dopo la conferma del capitano Maria Grazia Ladu e ll’ arrivo del nuovo direttore sportivo Marco Landi, la società del presidente Andrea Budroni blinda una delle colonne portanti del centrocampo sassarese.
«Dopo questa trionfale stagione - dice la centrocampista rossoblù - rimanere a Sassari è sempre stata la mia priorità. Non vedo l'ora di affrontare la Serie B con questa maglia e disputare, assieme alle mie compagne, il campionato che ci siamo guadagnate con sudore e sacrificio. L'auspicio è quello di fare il meglio possibile, per ricambiare la fiducia che la società mi ha dato».
Nelle parole del presidente Andrea Budroni, traspare la soddisfazione per la conferma di Francesca Blasoni. «Siamo estremamente felici. l’arrivo di Francesca Blasoni lo scorso gennaio, ha rappresentato la ciliegina sulla torta in un centrocampo che necessitava di maggior propensione offensiva e di un punto di copertura in più. Blasoni ha contribuito fattivamente alla vittoria del campionato».
Piero Garau
«Dopo questa trionfale stagione - dice la centrocampista rossoblù - rimanere a Sassari è sempre stata la mia priorità. Non vedo l'ora di affrontare la Serie B con questa maglia e disputare, assieme alle mie compagne, il campionato che ci siamo guadagnate con sudore e sacrificio. L'auspicio è quello di fare il meglio possibile, per ricambiare la fiducia che la società mi ha dato».
Nelle parole del presidente Andrea Budroni, traspare la soddisfazione per la conferma di Francesca Blasoni. «Siamo estremamente felici. l’arrivo di Francesca Blasoni lo scorso gennaio, ha rappresentato la ciliegina sulla torta in un centrocampo che necessitava di maggior propensione offensiva e di un punto di copertura in più. Blasoni ha contribuito fattivamente alla vittoria del campionato».
Piero Garau