Porte aperte agli appassionati nel villaggio di Luna Rossa
Tutto esaurito per l’Open day del il 1º agosto al Molo Ichnusa di Cagliari dove il team prepara la Coppa America
Cagliari Tutto esaurito per il primo Open day di Luna Rossa Prada Pirelli Team. Il 1° agosto apre i cancelli al pubblico alla base del Molo Ichnusa, dove il team del consorzio italiano ha iniziato la preparazione in vista della nuova sfida alla 38ma edizione della Coppa America, la regata velica più prestigiosa e antica del mondo in programma nel 2027 a Napoli.
Dopo la comparsa della news di invito lanciata attraverso il sito ufficiale del team e i social, in poche ore sono andati a ruba i mille posti disponibili per visitare il villaggio sportivo bianco rosso, che si affaccia sul colle di Bonaria e dista pochi metri dal porto di via Roma. Tutti pazzi per Luna Rossa, che dopo la partecipazione alle edizioni dell'America's Cup del 2021 ad di Auckland, Nuova Zelanda, e del 2024 a Barcellona, continua ad appassionare il popolo della vela in Sardegna, e non solo. Perché molto probabilmente, tra i fortunati che visiteranno la base operativa ci sono anche tanti stranieri in vacanza in Sardegna.
Durante la visita, al quartier generale della base cagliaritana i partecipanti all'Open day potranno sentirsi velisti per un giorno visto che avranno la possibilità di testare le proprie abilità come timonieri, grinder, trimmer o rigger sfidando i velisti del team, guidato dallo skipper e team director Max Sirena. Oltre le strutture, gli ospiti dell'Open day potranno conoscere da vicino la giornata tipo del team, vedere come si allenano gli atleti e provare in prima persona alcune attività da velista: timoniere, trimmer.
Ma, soprattutto, potranno ammirare e vedere da vicino l'Ac40, il monoscafo volante, con cui i team giovanili e femminili hanno vinto l'America’s Cup a Barcellona. La stessa barca che il 20 maggio ha accolto con un incontro speciale nelle acque del Golfo degli Angeli la nave scuola Amerigo Vespucci. Ma nel villaggio del molo Ichnusa, adiacente all'ex Terminal crociere, dove c'è il Centro federale della Federvela, i tifosi di Luna Rossa potranno visitare tutto il quartier generale, dove campeggiano la palestra, la design room, l'hangar dove dopo gli allenamenti nel Golfo degli Angeli viene custodita una delle imbarcazioni targate Luna Rossa, l'Ac 40, in attesa del nuovo sviluppo del prossimo scafo che il challenger italiano disputerà la settima sfida della sua storia con i colori del Circolo del Remo e della Vela Italia di Napoli.
Il quartier generale di Luna Rossa impiega circa 100 persone di 14 nazionalità. Velisti, ingegneri, tecnici, grafici, disegnatori, informatici, progettisti che ogni giorno impegnati per raggiungere un ambizioso traguardo, quello farsi trovare pronti per Napoli e vincere la Coppa America: «Per la prima volta in 176 anni di storia, l’America’s Cup si disputa in Italia, a Napoli», ha detto Patrizio Bertelli, Presidente di Luna Rossa - Per questo motivo, dopo tre edizioni consecutive in collaborazione con il Circolo della Vela Sicilia, ci è sembrato naturale essere rappresentati da uno Yacht Club che, oltre a godere di una straordinaria reputazione internazionale, ha anche un profondo legame con la città».