La Nuova Sardegna

Sport

Atletica

Laura Frattaroli oro nella 4x400 mista all’Eyof

di Roberto Spezzigu

	<strong>Laura Frattaroli </strong>(la prima a sinistra) con i compagni della 4x400 mista
Laura Frattaroli (la prima a sinistra) con i compagni della 4x400 mista

La velocista cagliaritana grande protagonista in Macedonia del Nord: per lei anche l’argento nei 400 e il record sardo assoluto

2 MINUTI DI LETTURA





Skopje Dopo l'argento nei 400 metri la velocista cagliaritana Laura Frattaroli si regala anche l'oro con la staffetta 4x400 mista diventando una delle protagoniste assolute degli Eyof di Skopje (Festival Olimpico della Gioventù Europea, in pratica gli europei allievi U18 per i nati 2008-09). Ieri la sprinter della Tespiense Quartu si è presa la vittoria nel quartetto azzurro del miglio, recitando un ruolo da assoluta protagonista nell'ultima frazione dato che ha portato vittoriosa al traguardo il testimone.

Dopo le frazioni corse nell’ordine da Juan Josè Caggia (Safatletica Piemonte), da Caterina Caligiana (Cus Perugia), che ha preso il comando, e Diego Mancini (Studentesca Rieti), Frattaroli per i primi 300 metri e oltre ha tallonato l’agguerrita ceka Anna Cerovska, poi nel rettilineo finale ha trovato le energie e lo spunto finale per passare in testa e vincere l'oro fermando i cronometri suo 3'23"02.

Primo posto sul podio e tempo che segna anche la migliore prestazione italiana della categoria U20 (precedente 3'24"26 di Grendene, Almici, Iezzi e Boninti a Nairobi 2021). Dietro il quartetto azzurro medaglia d'argento alla Repubblica Ceca con 3'23"54 e bronzo alla Grecia con 3'27"53. Per Laura una trasferta nelle capitale della Macedonia del Nord che sa di consacrazione ai massimi livelli.

Dopo l'ennesimo titolo italiano di categoria sui 400 metri ai campionati italiani U18 disputati a Rieti (dove aveva vinto con il tempo di 54"39), a Skopje infatti la Frattaroli con il tempo di 53"71 con cui è stata argento dei 400 metri ha stabilito il record sardo assoluto (superando il 53"75 stabilito nel 1998 dall'iglesiente Federica Selis, Esperia e quello anche U20 e U23 di 53"80 stabilito nel 1979 dall'olimpionica Daniela Porcelli (Cus Cagliari).

Per lei il 2025 è già un'annata agonistica da incorniciare ma la ragazza ha talento da vendere e potrebbe ancora togliersi benne soddisfazioni, magari anche agli stessi Eyof con la staffetta 4x100/200/300/400.

Primo piano
Trasporti

Vacanze low cost nell’isola: crollano i prezzi dei voli

di Giuseppe Centore
Le nostre iniziative