Nel 2026 Alghero ospiterà un evento di Ironman 70.3
Nel giugno del prossimo anno la cittadina catalana sarà sede di una delle tre grandi tappe italiane della massacrante disciplina
Alghero L’entusiasmo per IRONMAN in Italia non accenna a rallentare. Un nuovo evento relativo agli sport estremi è stato annunciato ufficialmente quest’oggi, 18 settembre, e riguarda l'isola: la novità si chiama IRONMAN 70.3 Alghero, e sarà una delle tre grandi manifestazioni in programma in Italia il prossimo anno, per l'esattezza il 7 giugno 2026. Il format si svolge sulle tre classiche frazioni ma su una distanza dimezzata rispetto all’IRONMAN classico: 1,9 km a nuoto, 90 km in bicicletta e 21,097 km di corsa (mezza maratona), per un totale di 70,3 miglia. Da cui il nome.
DISCIPLINA IN CRESCITA – Solo qualche giorno fa, IRONMAN 70.3 Venice-Jesolo ha raggiunto il sold out in poco meno di 3 mesi dall’apertura delle iscrizioni, e con oltre 7 mesi di anticipo rispetto alla data del 3 maggio 2026. Nel prossimo weekend, Cervia e la riviera romagnola si preparano ad un nuovo bagno di folla per IRONMAN Italy – Emilia Romagna, che con le sue tre distanze (full, 70.3 e 51.50) e gli oltre 6000 iscritti si è guadagnato i gradi di evento IRONMAN più grande del mondo.
IL PROGRAMMA – Ora Alghero si inserisce in questo trend crescente. La gara si aprirà con la frazione di nuoto nella baia di San Giovanni, davanti alle mura medievali di Alghero, in acque protette e turchesi che guardano verso Capo Caccia. A seguire, la frazione ciclistica porterà gli atleti lungo la costa e verso l’entroterra, tra scogliere, vigneti e tratti immersi nella macchia mediterranea, con scenari che restituiscono l’essenza del paesaggio sardo. La mezza maratona conclusiva si snoderà tra il porto, il lungomare e le vie del centro storico.
C’è soddisfazione nelle parole del sindaco di Alghero, Raimondo Cacciotto: “Ospitare un evento IRONMAN 70.3 il prossimo giugno è per noi motivo di grande orgoglio. Un evento di questo calibro, che unisce e appassiona migliaia di atleti e spettatori da tutto il mondo, sarà un’occasione per far conoscere le eccellenze del nostro territorio a una platea sempre più ampia e internazionale. Siamo certi che sarà una bellissima esperienza per tutta la comunità, e un’opportunità di crescita per Alghero.”