La Nuova Sardegna

L’abbraccio di Gianni Morandi a Carloforte

di Simone Repetto
Gianni Morandi
Gianni Morandi

Il concerto del cantante, nell’isola per girare una serie televisiva e ospite d’onore del festival “Crêuza de mä”

3 MINUTI DI LETTURA





CARLOFORTE. Ed alla fine, c’è scappato anche il concerto. Per rendere memorabile il soggiorno di Gianni Morandi nell’isola di San Pietro, dove si stanno girando gli ultimi ciak della fiction “L'isola di Pietro”, che lo vede protagonista e che andrà in onda sulle reti Mediaset la prossima primavera. Una produzione che è stata presentata nelle scorse settimane a Cagliari nel palazzo della Regione dallo stesso Morandi e dal presidente Francesco Pigliaru.

Dopo le prime settimane di riprese a Carloforte, dov’è ambientata la serie, considerando l’affetto della gente e la bellezza del posto, il cantante attore emiliano aveva promesso un concerto gratuito, per ringraziare tutta la comunità insulare e sulcitana dell’accoglienza ricevuta. Ed è stato di parola quando, ieri sera, alle 18 è salito sul palco montato sul lungomare per esibirsi nel ruolo che gli è più congeniale, ovvero il cantante. Solo lui, la sua inconfondibile voce, una chitarra e un pianoforte, suonato con la ben nota maestria da Alessandro Gwins.

Per quasi due ore Morandi è stato applaudito da un pubblico assai numeroso, che ha preso d’assalto i traghetti già dalla tarda mattinata, che non ha voluto perdersi un concerto più unico che raro, in una splendida serata quasi estiva. Come Morandi stesso ha ricordato, l’ultima sua esibizione live è stata ad aprile, all’arena di Verona, per la tappa conclusiva del trionfale tour “Capitani coraggiosi”, insieme a Claudio Baglioni. Sempre in forma smagliante, Morandi ha salutato il pubblico locale e ha iniziato il concerto con un “anemmu” (andiamo, in tabarchino), per darsi quella carica che da sempre lo contraddistingue.

La corposa scaletta dei brani, ha visto un susseguirsi dei suoi successi più famosi, di ieri e di oggi (da “Canzoni stonate” a “Occhi di ragazza”, da “C’era un ragazzo” a “Banane e lamponi”, passando per “Vita” e “Se non avessi più te”), per fare un salto qua e là tra i grandi cantautori italiani: Dalla (“Caruso” e “Piazza Grande”), Baglioni (“Senza te”). Ed essendo in un posto di antiche tradizioni liguri, non poteva mancare De André (“La canzone dell’amore perduto”). Nel corso della serata, ci sono stati anche dei fuori programma, apprezzati dai tanti presenti. A partire da un duetto insieme alla brava cantante locale Caterina (“Grazie perché”), fino ad arrivare alla presentazione del cast della fiction, prodotta dalla Lux Vide, che ha visto salire sul palco anche Mirto, l’amatissimo cane che allieterà le giornate del pediatra Pietro, nelle varie puntate della serie televisiva. Le cui riprese riprenderanno stamane, all’alba, ed andranno avanti ancora per tutta la settimana.

Prima del concerto, Morandi aveva già dato un assaggio live delle sue canzoni al pubblico tabarchino: durante la giornata in cui è stata inscenata la festa patronale, con la piazza gremita di persone, improvvisamente ha preso un megafono e si è messo a cantare, seguito a ruota dagli entusiasti spettatori. Qualcosa di simile, lo aveva fatto anche a Portoscuso, il tutto sempre documentato nel suo seguitissimo profilo Facebook, dove un post quotidiano raggiunge e supera facilmente i ventimila like.

Ma in questi giorni, Morandi è stato protagonista anche dell’edizione del decennale di “Crêuza de mä”, il festival di musiche per film in corso di svolgimento a Carloforte. Al cineteatro Mutua, sabato la rassegna si è aperta con un omaggio a lui dedicato, attraverso la proiezione dei film “In ginocchio da te” del 1964 e “Non son degno di te” del 1965, entrambi diretti dal regista Ettore Maria Fizzarotti. Inframezzati da conversazioni del direttore artistico Gianfranco Cabiddu con il musicista e esperto di colonne sonore Gianmarco Diana, è stato approfondito il tema dei “musicarelli”, il genere cinematografico che si sviluppò in Italia tra gli anni Cinquanta e Sessanta, avendo come protagonisti cantanti di fama nazionale e i loro successi discografici, che lanciarono appunto personaggi come Gianni Morandi.

Primo piano
Le indagini

Notte di violenza a Sennori, si aggrava uno dei feriti: in rianimazione ora sono in due

di Gianni Bazzoni
Le nostre iniziative