La Nuova Sardegna

Musica sinfonica

Il concerto del Conservatorio Canepa dedicato ai 250 anni della Guardia di finanza

Il concerto del Conservatorio Canepa dedicato ai 250 anni della Guardia di finanza

Il 31 maggio l’orchestra di quaranta elementi si esibisce al Teatro comunale di Sassari. Ospite il “Tenore Romanzesu” di Bitti

27 maggio 2024
2 MINUTI DI LETTURA





Sassari Il tradizionale concerto sinfonico che il Conservatorio statale di musica “Luigi Canepa” di Sassari organizza alla fine del mese di maggio, programmato per venerdì 31 maggio, alle 20,30 al Teatro Comunale, sarà eccezionalmente dedicato al 250º anniversario della fondazione della Guardia di Finanza. La serata, presentata dall’attore sassarese Gianluca Corona, prevede dopo l’esecuzione dell’Inno nazionale e i saluti istituzionali dei vertici del Conservatorio, della Guardia di Finanza e della Regione, l’esibizione del “Tenore Romanzesu” di Bitti (composto dai giovanissimi Andrea Sanna, Claudio Sanna, Salvatore Ena e Giuseppe Crissantu) e tre brani in gentile omaggio alla Guardia di Finanza: Armi e brio e La preghiera del finanziere di Antonio D’Elia e L’inno del finanziere di Giuseppe Manente. L’Inno di Mameli e la Preghiera del finanziere saranno intonati per l’occasione dal Coro del Conservatorio, istruito dalla docente Claudia Dolce e formato da circa 40 elementi.

Il programma sinfonico dell’Orchestra del Conservatorio diretta da Mattia Rondelli, si aprirà con il Totentanz, parafrasi dal Dies irae S 126 di Franz Liszt, per pianoforte e orchestra, esempio di vero virtuosismo, in cui l’Orchestra sosterrà il pianista Gianmichele Milia, vincitore della consueta audizione indetta appositamente ogni anno all’interno del Conservatorio. Verrà poi proposta la suite Ma mère l’Oye, capolavoro di Maurice Ravel, emblematico dell’atmosfera della Parigi anni ’20, paradigma di sviluppo, innovazione ma anche di leggerezza e di emancipazione, una via di mezzo tra surrealismo e impressionismo, tra sogno e colore. Non a caso, negli stessi anni il contrappasso di Parigi era New York, ed evidenti sono i rapporti reciproci di stima, amicizia ed emulazione tra Ravel e George Gershwin: l’Orchestra eseguirà quindi in prima esecuzione assoluta una Suite di brani del compositore americano dal titolo “Porgy and Songs” tratti in parte dall’opera Porgy and Bess e in parte tra i più grandi successi delle canzoni di Gershwin; ad arrangiare e orchestrare questa Suite sono stati Marco Lizzeri e Dario Sanna, allievi delle classi di Composizione. 

Il programma del concerto si concluderà con l’esecuzione delle due Suite per piccola orchestra do Igor Stravinsky in cui il grottesco, la danza e il folklore sono esaltati dal brio e l’immensa raffinatezza dell’orchestrazione.

L’ingresso al concerto sarà libero e gratuito, ma i posti – massimo tre a persona – saranno numerati e i biglietti si dovranno obbligatoriamente ritirare al botteghino del Teatro Comunale, in piazzale Cappuccini, nei giorni 29, 30 e 31 maggio dalle ore 17 alle 20.

Il concerto sinfonico sarà replicato il giorno seguente, sabato 1° giugno, alle 21 al Teatro del Carmine di Tempio, in memoria di Alessandro Achenza, direttore artistico del Teatro recentemente scomparso.

In Primo Piano
L’allarme

Sassari, l’assassino di Monica Moretti uscito dal carcere a Roma e riarrestato, l’assessora: «Più protezione per le vittime di stalking»

Viabilità

Lavori pubblici, entro l'anno resterà solo uno dei 10 cantieri sulla 131 tra Macomer e Porto Torres

Le nostre iniziative